| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2017 |
| Paese | Malta |
| Tipo di Denominazione | DOK |
| Regione | Isola di Malta |
| Denominazione | Malta |
| Tenuta | Ta' Betta |
| Cuvée | Philippe Villiers |
| Grado alcolico | 13,5 % |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 17,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2019 - 2020
|
Maturità
2021 - 2023
|
Apice
2024 - 2028
|
Declino
2029 - 2031+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Syrah | 70 % |
| Cabernet Franc | 30 % |
Il vino in questione, "Cuvée Philippe Villiers" del 2017 del Castello Ta' Betta, è un eccellente rappresentante dei rossi prodotti sull'Isola di Malta. Questa etichetta rientra nell'appellazione Malta DOK e rappresenta un blend unico di uve locali e internazionali, sebbene la composizione specifica non sia dettagliata. Il millesimo 2017 ha beneficiato di un'annata favorevole, portando a un vino ben strutturato con note di frutti rossi maturi, spezie delicate e un accenno di terra calcarea, tipica del terroir maltese. La vinificazione, pur non specificata, tende a rispettare l'integrità del frutto, probabilmente con affinamento in botti di rovere per arricchire il profilo aromatico.
L'Isola di Malta vanta una tradizione vinicola antica che affonda le radici fino all'epoca fenicia. Il clima mediterraneo dell'isola, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti, insieme ai terreni calcarei, crea condizioni ideali per la produzione di vini corposi e strutturati. Questi fattori, combinati con l'esperienza e l'innovazione delle cantine locali come Ta' Betta, hanno portato i vini maltesi a guadagnare crescente riconoscimento internazionale.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, la "Cuvée Philippe Villiers" è versatile e si accompagna splendidamente con piatti a base di carne rossa, come un filettino di manzo al pepe verde o un agnello arrosto. Per valorizzare le radici regionali, consiglierei di provarlo con il "Braġioli", un tipico involtino di carne maltese farcito, o con una selezione di formaggi stagionati locali.
In fase di degustazione, il vino raggiunge la sua piena espressione se servito alla temperatura di 16-18°C. Si consiglia di decantarlo un'ora prima per consentire ai suoi aromi complessi di aprirsi completamente, regalando un'esperienza sensoriale ricca e appagante.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Malta Ta' Betta - Philippe Villiers - 2017 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.