| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2013 |
| Paese | Malta |
| Tipo di Denominazione | DOK |
| Regione | Isola di Malta |
| Denominazione | Malta |
| Tenuta | Marsovin |
| Cuvée | Grand Maitre |
| Grado alcolico | 12,5 % |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 28,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2013 - 2017
|
Maturità
2018 - 2022
|
Apice
2023 - 2027
|
Declino
2028 - 2032+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Franc | - |
| Cabernet Sauvignon | - |
Il vino in questione, la "Cuvée Grand Maitre" del castello Marsovin, proviene da Malta, specificamente dall'isola principale. Il millesimo 2013 aggiunge complessità e profondità al vino, riflettendo il clima particolare e il terroir di questa regione. Pur essendo un blend, non sono specificati i vitigni utilizzati, ma è probabile che includano varietà tradizionali locali e internazionali, tipiche della produzione maltese. Il vino, classificato come Malta DOK, è riconosciuto per rispettare specifici standard di produzione che esaltano le peculiarità del territorio.
La regione di Malta, e in particolare l'isola di Malta, gode di un clima mediterraneo caratterizzato da inverni miti e piogge limitate, intervallate da estati calde e secche. Il suolo, spesso calcareo, contribuisce a conferire ai vini una particolare mineralità. La viticoltura a Malta ha radici antiche, grazie a una storia enologica che si intreccia con le diverse civiltà che hanno abitato l'isola, dalla fenicia all'epoca medievale dei Cavalieri.
Per quanto riguarda gli accordi gastronomici, la ricchezza e la struttura di questo vino rosso lo rendono eccellente con piatti saporiti e robusti. Consiglierei di abbinarlo con dello stufato di coniglio, un piatto tipico maltese, oppure con della carne arrosto, come il maiale o l'agnello. Anche i formaggi stagionati e i salumi tipici della regione possono costituire un ottimo accompagnamento.
Durante la degustazione, questo vino si esprime al meglio se servito a una temperatura di 16-18°C. È consigliabile versare il vino in un decanter un'ora prima di servirlo, per permettere al bouquet di aprirsi e manifestare appieno la sua complessità e i suoi aromi sottili. Attraverso questi accorgimenti, si può apprezzare veramente la qualità e l'artigianalità del prodotto.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Malta Marsovin - Grand Maitre - 2013 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.