| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2012 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | IGT |
| Regione | Sicilia |
| Denominazione | Sicilia |
| Tenuta | Tenuta Rapitalà |
| Cuvée | Casalj |
| Grado alcolico | 13 % |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 12,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2013 - 2014
|
Maturità
2015 - 2017
|
Apice
2018 - 2021
|
Declino
2022 - 2024+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Catarratto | 100 % |
La Cuvée Casalj 2012 della Tenuta Rapitalà è un vino bianco siciliano che incarna la ricchezza e la complessità del territorio da cui proviene. Questa etichetta, classificata come Sicilia IGT, riflette la tradizione vinicola della regione e offre un'esperienza sensoriale unica. Tipicamente, la cuvée può essere composta da varietà autoctone come l'Inzolia o il Catarratto, talvolta arricchite da vitigni internazionali come lo Chardonnay. La vendemmia del 2012 ha portato un vino con una notevole intensità aromatica, complice il clima soleggiato e generalmente asciutto della Sicilia, che favorisce la maturazione ottimale delle uve.
La Sicilia è una delle regioni vinicole più affascinanti e storiche d'Italia, conosciuta per i suoi paesaggi variegati e per il clima mediterraneo caldo e temperato. I suoli dell'isola sono spesso ricchi di minerali, grazie alla presenza dell'Etna e ad altre formazioni vulcaniche, il che dona ai vini siciliani un carattere particolare. La viticoltura locale ha radici antiche e vanta una pluralità di stili e varietà che riflettono la diversità del territorio.
In termini di abbinamenti gastronomici, la Cuvée Casalj si presta perfettamente ad accompagnare piatti a base di pesce come un'orata al forno con agrumi o calamari alla griglia. Può anche esaltare ricette regionali come la pasta con le sarde, arricchita da sentori di finocchietto selvatico e pinoli. Inoltre, si sposa bene con formaggi freschi o a pasta molle, soprattutto quelli tipici siciliani come la tuma.
Per gustare al meglio questo vino, si consiglia di servirlo ad una temperatura di 10-12°C. Tale intervallo permette di apprezzare appieno la sua complessità aromatica e la freschezza. Lasciatelo respirare nel bicchiere per qualche minuto per scoprire l'evoluzione dei suoi profumi e sapori.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Tenuta Rapitalà - Casalj - 2012 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.