| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | IGT |
| Regione | Puglia |
| Denominazione | Susumaniello Salento |
| Tenuta | Tenuta San Marco |
| Cuvée | Primitivo |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 12,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2028
|
Apice
2029 - 2031
|
Declino
2032 - 2035+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Primitivo | 100 % |
La Tenuta San Marco Salento IGT 2023 rappresenta perfettamente lo spirito autentico dei vini rossi delle Puglie. Questa cuvée di Primitivo, uno dei vitigni più emblematici della regione, offre un ventaglio aromatico intenso: al naso si percepiscono note di frutti rossi maturi, prugna, ciliegia e delicate sfumature speziate che ricordano pepe nero e liquirizia. Il millesimo 2023 si distingue per la freschezza fruttata e una trama tannica morbida, che rende il vino accessibile e molto piacevole già in gioventù. La vinificazione avviene generalmente in acciaio per preservare la vivacità e la purezza del frutto, con una breve macerazione sulle bucce per esaltare il colore intenso tipico del Primitivo.
Il Salento, situato nell’estremo sud della Puglia, beneficia di un clima mediterraneo particolarmente favorevole alla coltivazione della vite: estati calde e soleggiate, inverni miti e una costante brezza marina. I suoli sono prevalentemente calcareo-argillosi, conferendo ai vini una buona freschezza e mineralità, nonostante l’intensità del frutto. La tradizione vinicola del Salento affonda le sue radici nell’antichità, con influenze greche e romane, e il Primitivo è diventato uno dei suoi portabandiera grazie all’espressività e alla generosità del territorio.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, questo Primitivo accompagna perfettamente piatti di carne arrosto o alla griglia, come un agnello al forno con erbe mediterranee, salsicce pugliesi o bistecca di manzo. Ottimo anche con specialità locali come le orecchiette al ragù, la parmigiana di melanzane e formaggi stagionati dal gusto deciso, tipo il caciocavallo podolico.
Per la degustazione, si consiglia di servire il vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C. Un breve passaggio in caraffa può aiutare a esprimere al meglio i profumi e la morbidezza del Primitivo, garantendo un’esperienza di piacere autentica e coinvolgente.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Susumaniello Salento Tenuta San Marco - Primitivo - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.