Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2013 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | IGT |
Regione | Puglia |
Denominazione | Susumaniello Salento |
Tenuta | Mirvita |
Cuvée | Boamundus |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2013 - 2015
|
Maturità
2016 - 2019
|
Apice
2020 - 2024
|
Declino
2025 - 2028+
|
La Cuvée Boamundus 2013 del castello Mirvita è un rosso prodotto nel cuore delle Puglie, sotto la denominazione Salento IGT. Questo vino, frutto di un’accurata selezione dei migliori vitigni autoctoni del territorio, incarna tutto il carattere della regione: struttura generosa, intensità aromatica e grande equilibrio. Il millesimo 2013, ormai affinato da diversi anni, ha saputo sviluppare aromi secondari e terziari che arricchiscono il bouquet e la complessità gustativa. La vinificazione, pur non specificata nei dettagli, segue generalmente in Salento una macerazione prolungata sulle bucce e un affinamento in acciaio o legno, volto ad accentuare le note fruttate e speziate dei vitigni locali come il Negroamaro e il Primitivo, probabilmente presenti nell’assemblaggio.
La regione del Salento, situata nella parte meridionale della Puglia, gode di un clima mediterraneo particolarmente favorevole alla coltivazione della vite: estati calde, ventose e soleggiate favoriscono la completa maturazione delle uve, mentre i terreni calcarei e argillosi contribuiscono a conferire ai vini una mineralità spiccata e una tessitura vellutata. La storia vitivinicola del Salento affonda le sue radici nella tradizione greco-romana, e ancora oggi la zona è rinomata per rossi intensi, opulenti e ricchi di personalità.
Per esaltare al meglio la Cuvée Boamundus, si consigliano abbinamenti con piatti della cucina pugliese come le orecchiette al ragù di carne, l’agnello al forno con patate o una parmigiana di melanzane. Ottimo anche con formaggi stagionati, salumi tipici e brasati. Le note evolute di frutta matura, spezie dolci e leggere sfumature balsamiche rendono questo vino perfetto per esaltare carni rosse o selvaggina.
Per la degustazione, si suggerisce di servire la Cuvée Boamundus 2013 a una temperatura compresa tra 16 e 18°C. Si consiglia, inoltre, una breve ossigenazione in decanter per apprezzarne tutta la complessità aromatica.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Susumaniello Salento Mirvita - Boamundus - 2013 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.