Il Negroamaro è uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi della Puglia, particolarmente diffuso nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Caratterizzato da un profilo aromatico intenso, sviluppa sentori di frutta nera matura come ciliegia, prugna e mora, arricchiti da sfumature speziate di pepe nero e note balsamiche o di erbe mediterranee. Al palato si presenta strutturato, con tannini morbidi e vellutati, una piacevole freschezza e una finale leggermente amarognolo, tipico del vitigno.
Viene prevalentemente vinificato in rosso, dando vita a vini di grande corpo e carattere, ma si presta anche alla produzione di rosati eleganti e di notevole finezza. Il Negroamaro è la base di alcune delle DOC più riconosciute della regione, come il Salice Salentino e il Brindisi.
Gli abbinamenti gastronomici ideali includono piatti della tradizione pugliese come lasagne al forno, orecchiette con ragù di carne, arrosti di agnello e selvaggina, nonché formaggi stagionati e salumi locali. Il Negroamaro rosato si sposa perfettamente con antipasti di mare e primi piatti leggeri.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata