Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Jachello Pujol a Longo 2021 Italie Pouilles Salento IGT
Puglia - Susumaniello Salento
Pujol a Longo
Jachello
2021

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2021
Paese Italia
Tipo di Denominazione IGT
Regione Puglia
Denominazione Susumaniello Salento
Tenuta Pujol a Longo
Cuvée Jachello
Grado alcolico 13 %
Fase attuale
Maturità

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 20,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Pujol a Longo Cuvée Jachello 2021 è un vino rosso secco proveniente dalla zona del Salento IGT, nel cuore della Puglia. Anche se non sono specificati i vitigni che compongono questa cuvée, è molto probabile che siano coinvolte varietà tipiche del territorio come Negroamaro, Primitivo o Malvasia Nera, spesso utilizzate per produrre vini dalla struttura importante e dal carattere mediterraneo. L’annata 2021 si presenta generalmente come piuttosto equilibrata, con una buona maturazione delle uve grazie a un’estate calda e ventilata. La vinificazione, non evidenziata da particolari menzioni, segue con tutta probabilità il metodo tradizionale locale, privilegiando estrazione di colore e composti aromatici, e affinandosi in vasche di acciaio o forse in botti grandi per preservare la freschezza del frutto.

Il territorio del Salento, situato tra il Mar Ionio e l’Adriatico, gode di un clima tipicamente mediterraneo: estati calde, inverni miti e ventilazione costante grazie alla vicinanza dei due mari. I suoli tendono ad essere calcarei, con una buona presenza di argilla e scheletro, favorendo mineralità ed espressione nei vini. La viticoltura qui affonda le radici nell’antichità, grazie all’influenza delle popolazioni greche e poi romane, che hanno lasciato un patrimonio culturale e varietale di grande valore. Oggi il Salento è riconosciuto per la produzione di vini rossi robusti, ricchi di aromi e dal piacevole equilibrio tra morbidezza e vivacità acida.

In degustazione, questa Cuvée Jachello esprime sentori di frutti rossi maturi, spezie dolci, leggere note balsamiche e una sfumatura minerale. Si abbina magnificamente con piatti tipici regionali come le orecchiette con ragù di carne, il capocollo di Martina Franca, o le bombette pugliesi. Ottimo anche con arrosti di agnello, formaggi stagionati e salumi della tradizione locale.

Consiglio di servire questo vino a una temperatura di 16-18°C, avendo cura di aprire la bottiglia almeno mezz’ora prima della degustazione per favorire la piena espressione degli aromi. Buona degustazione!

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Susumaniello Salento Pujol a Longo - Jachello - 2021 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.