Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Feudi di San Marzano 2016 Italie Pouilles Salento IGT
Puglia - Susumaniello Salento
Feudi di San Marzano
2016

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2016
Paese Italia
Tipo di Denominazione IGT
Regione Puglia
Denominazione Susumaniello Salento
Tenuta Feudi di San Marzano
Grado alcolico 14,5 %
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 29,90 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il vino in questione è un rosso proveniente dalle fertili terre del Salento in Puglia, prodotto dai Feudi di San Marzano nel 2016. Questa regione è rinomata per la sua lunga tradizione vitivinicola e per le sue condizioni climatiche ideali per la coltivazione della vite. Anche se il blend specifico non è indicato, i vini rossi del Salento spesso includono varietà autoctone come il Negroamaro e il Primitivo, apprezzate per la loro capacità di esprimere le caratteristiche del terroir locale. Gli aromi tipici di questi vini includono note di frutti rossi, spezie e una certa mineralità che si deve agli influssi del mare.

Il clima del Salento è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti, mentre i suoli sono ricchi di argilla e calcare, favorendo la produzione di vini intensi e strutturati. Storicamente, il Salento è sempre stato un crocevia di culture, che si riflettono anche nei suoi vini, offrendo un'ampia varietà di stili e sapori.

Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, questo vino rosso strutturato si accompagna perfettamente a piatti robusti e saporiti. Consiglio di provarlo con un classico agnello al forno con erbe mediterranee, o con orecchiette alle cime di rapa, un piatto tradizionale della Puglia. Altri abbinamenti potrebbero includere formaggi stagionati o carni grigliate.

Per apprezzare appieno le sue qualità, si consiglia di degustarlo a una temperatura compresa tra 16 e 18 gradi Celsius. Questo permetterà di esaltarne gli aromi complessi e la struttura tannica, offrendo un’esperienza gustativa equilibrata e appagante.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Susumaniello Salento Feudi di San Marzano - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.