Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2018 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | IGT |
Regione | Abruzzo |
Denominazione | Terre di Chieti |
Tenuta | Orsogna |
Cuvée | Malverno |
Grado alcolico | 14,5 % |
Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 12,15 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2019 - 2020
|
Maturità
2021 - 2023
|
Apice
2024 - 2027
|
Declino
2028 - 2033+
|
Malverno di Orsogna 2018, appartenente alla denominazione Terre di Chieti IGT, rappresenta un rosso abruzzese di particolare fascino e struttura. Questa cuvée nasce dall’assemblaggio di varietà autoctone, anche se la cantina Orsogna mantiene spesso una certa discrezione sul preciso uvaggio, come prassi per molte delle sue selezioni. Il millesimo 2018 porta con sé l’impronta di una stagione equilibrata tra sole e piogge, che ha permesso ai grappoli di raggiungere una maturazione ottimale, offrendo al vino una ricca espressione aromatica e tannini docili. La vinificazione segue pratiche attente, con una fermentazione tradizionale che favorisce l’estrazione di colore e aromi, ed un affinamento volto a preservare freschezza e complessità.
L’Abruzzo, storicamente vocato alla viticoltura grazie all’abbraccio tra la catena appenninica e il mar Adriatico, regala ai suoi vini un carattere distintivo. Il clima è temperato, con forti escursioni termiche tra giorno e notte, fattore che contribuisce allo sviluppo di profumi intensi e una buona acidità. I suoli delle Terre di Chieti, prevalentemente calcareo-argillosi, donano mineralità ed eleganza ai rossi. La regione, pur forte dei suoi vitigni identitari come Montepulciano e Pecorino, è anche terra di sperimentazione per nuove cuvée.
Il Malverno è un vino ideale per accompagnare piatti della cucina abruzzese, come gli arrosticini di pecora, timballi di pasta al forno o uno spezzatino di agnello con patate. Perfetto anche con salumi stagionati, formaggi semistagionati e arrosti di carne rossa. La sua struttura e ricchezza si sposano bene con sapori intensi e speziati.
Per la degustazione, si consiglia di servire questo vino tra 16 e 18°C dopo un’adeguata aerazione. Un passaggio in decanter di mezz’ora permetterà al Malverno di aprirsi e donare tutte le sue sfumature aromatiche, regalando equilibrio e piacevolezza al palato.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Terre di Chieti Orsogna - Malverno - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.