| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2017 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Amarone della Valpolicella |
| Tenuta | Tenuta Santa Maria |
| Cuvée | Classico Riserva |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 65,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2017 - 2020
|
Maturità
2021 - 2025
|
Apice
2026 - 2036
|
Declino
2037 - 2051+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Corvina | - |
| Corvinone | - |
| Rondinella | - |
L'Amarone della Valpolicella DOCG 2017 Tenuta Santa Maria Cuvée Classico Riserva è un vino rosso di grande struttura ed eleganza, prodotto nel cuore della Vénétie, una delle regioni più rinomate d'Italia per la viticoltura. Questo Amarone nasce da un assemblaggio classico delle uve autoctone della Valpolicella, tipicamente Corvina, Rondinella e Molinara, che vengono raccolte a mano e poi lasciate appassire per diversi mesi su graticci. Questo procedimento di appassimento concentra gli zuccheri e le componenti aromatiche, regalando al vino una straordinaria ricchezza e una profondità olfattiva unica. La lunga aspettativa di affinamento in botti di rovere, tipica di una Riserva, offre al vino ulteriore complessità, con note di ciliegia sotto spirito, prugna secca, tabacco, cacao e spezie dolci.
La Valpolicella si estende tra colline dolci e suoli ricchi di calcare e basalto, un terroir che regala ai vini struttura e freschezza. Il clima è temperato, mitigato dalla presenza del lago di Garda e delle Prealpi Venete, permettendo una maturazione ideale delle uve per la produzione di vini corposi come l’Amarone. Questa zona vanta una lunga tradizione vinicola, fin dai tempi dei Romani, e l'Amarone rappresenta l’espressione più intensa e raffinata di questo territorio.
Per accompagnare questo Amarone della Valpolicella Riserva, si consigliano piatti robusti e saporiti. Le sue note avvolgenti e la trama importante lo rendono ideale con arrosti di selvaggina, brasati di manzo, formaggi stagionati come il Monte Veronese stravecchio e piatti tipici come la pastissada de caval. Anche un risotto all’Amarone, piatto emblematico della zona, si sposa magnificamente con la ricchezza di questo vino.
Si consiglia di degustare questo Amarone alla temperatura di 18-20°C, lasciandolo respirare in un decanter per almeno un’ora prima del servizio, così da apprezzare appieno la sua complessità e le sue sfumature aromatiche. In cantina, se ben conservato, può evolvere ancora splendidamente per oltre un decennio.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Tenuta Santa Maria - Classico Riserva - 2017 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.