Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Passo del Bovaro Bovaro 2019 Italie Vénétie Amarone della Valpolicella DOCG
Veneto - Amarone della Valpolicella
Bovaro
Passo del Bovaro
2019

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2019
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOCG
Regione Veneto
Denominazione Amarone della Valpolicella
Tenuta Bovaro
Cuvée Passo del Bovaro
Fase attuale
Maturità

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 45,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Bovaro Amarone della Valpolicella DOCG 2019 è un vino rosso d’eccezione, realizzato nella culla della Valpolicella in Veneto. Questo Amarone è frutto di una cuvée attenta, denominata Passo del Bovaro, ottenuta da un blend tradizionale di uve autoctone come Corvina, Corvinone e Rondinella, selezionate e raccolte a mano. La vinificazione avviene secondo il classico metodo dell’appassimento, dove le uve vengono lasciate appassire su graticci per concentrare zuccheri, aromi e struttura, prima di una lunga fermentazione e successivo affinamento in botti di legno. L’annata 2019 si distingue per la sua grande eleganza e per una trama tannica ben presente, con aromi intensi di ciliegia matura, prugna secca, spezie dolci e un accenno di cacao e tabacco.

La Valpolicella è una delle regioni vitivinicole più celebri d’Italia, situata tra Verona e il lago di Garda. Il suo terroir si caratterizza per suoli calcareo-argillosi, ben drenati grazie alle colline che proteggono i vigneti e favoriscono la maturazione delle uve. Il clima è temperato, con inverni moderati e estati calde, condizioni che permettono la perfetta maturazione delle uve destinate all’appassimento. La storia viniaria della Valpolicella affonda le radici nell’epoca romana e l’Amarone, nato quasi per caso all’inizio del XX secolo, è oggi uno dei rossi italiani più apprezzati al mondo per struttura e profondità.

Grazie alla sua struttura potente e ai suoi aromi complessi, l’Amarone della Valpolicella trova nei piatti robusti il suo accompagnamento ideale. Consiglio di abbinarlo a brasati o stracotti di manzo, selvaggina in umido o con formaggi stagionati come il Monte Veronese. Un grande classico della zona è il risotto all’Amarone, che esalta le note del vino in perfetta armonia. Ottimo anche con piatti a base di tartufo o funghi porcini.

Per apprezzare pienamente tutte le sfumature di questo Amarone, ti suggerisco di servirlo a una temperatura tra 16 e 18°C, possibilmente dopo una decantazione di almeno un’ora, così da permettere ai suoi profumi intensi di esprimersi al meglio.

Altra annata

Maturità

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Bovaro - Passo del Bovaro - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.