| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2011 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Amarone della Valpolicella |
| Tenuta | Santa Sofia |
| Cuvée | Gioè |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 62,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2011 - 2014
|
Maturità
2015 - 2020
|
Apice
2021 - 2028
|
Declino
2029 - 2040+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Corvina | - |
| Molinara | - |
| Rondinella | - |
Santa Sofia Amarone della Valpolicella DOCG Cuvée Gioè 2011 è una delle etichette più prestigiose provenienti dalla storica zona della Valpolicella, in Veneto. Questo vino rosso secco di grande corpo nasce da un assemblaggio tradizionale di uve Corvina, Rondinella e Molinara, selezionate con attenzione e lasciate appassire per alcuni mesi prima della vinificazione, tipica tecnica dell'Amarone. Il millesimo 2011 beneficia di un’annata particolarmente equilibrata che ha regalato uve mature e intense, agevolando una concentrazione di profumi e sapori davvero notevole. La Cuvée Gioè rappresenta la selezione delle migliori parcelle della tenuta Santa Sofia, con fermentazione lenta e affinamento prolungato in botti di rovere, che conferiscono al vino profondità, struttura e una straordinaria eleganza.
La Valpolicella è una delle aree vitivinicole più vocate d’Italia, situata tra Verona e le Prealpi. Il clima è mitigato dalla vicinanza del Lago di Garda e la conformazione collinare, con suoli ricchi di calcare e argilla, favorisce la produzione di vini complessi e longevi. La storia vinicola della zona affonda le radici nell’epoca romana e, con la pratica dell’appassimento, qui si sono sempre prodotti vini intensi, ricchi di materia e fascino, come l’Amarone.
L’Amarone della Valpolicella Cuvée Gioè è perfetto per accompagnare piatti strutturati come brasati di manzo al Valpolicella, capriolo in umido, arrosti di selvaggina, oppure formaggi stagionati come il Monte Veronese. Splendido anche con risotti ricchi, come quello all’Amarone, o con piatti a base di funghi o tartufo.
Per assaporare pienamente la complessità aromatica del Santa Sofia Amarone Cuvée Gioè 2011, consiglio di servirlo a una temperatura di 18-20°C, dopo averlo decantato almeno un’ora per favorire una piacevole ossigenazione e apprezzare al meglio tutti suoi profumi e la sua ricchezza gustativa.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Santa Sofia - Gioè - 2011 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.