| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Denominazione | Alto Adige |
| Tenuta | J. Hofstätter |
| Cuvée | Barthenau Vigna S. Urbano |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 75,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2019
|
Maturità
2020 - 2023
|
Apice
2024 - 2030
|
Declino
2031 - 2040+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Pinot Noir | 100 % |
La Cuvée Barthenau Vigna S. Urbano 2016 della cantina J. Hofstätter è un vino rosso di grande eleganza, espressione autentica del territorio altoatesino. Questa etichetta rappresenta una delle massime espressioni del Pinot Nero (Blauburgunder) coltivato nelle vigne storiche di Mazon, una delle zone più vocate d’Italia per questo nobile vitigno. L’annata 2016, caratterizzata da un andamento climatico equilibrato, ha regalato uve sane e mature, conferendo al vino una struttura fine ma profonda. La vinificazione avviene con fermentazione tradizionale in tini di rovere, seguita da un affinamento in barrique francesi, che dona complessità aromatica e un grande potenziale di evoluzione in bottiglia.
Il Trentino-Alto Adige è una regione a forte vocazione vitivinicola, compresa tra le Alpi e caratterizzata da un clima continentale con importanti escursioni termiche, elementi fondamentali per lo sviluppo degli aromi nei vini rossi. I terreni calcareo-argillosi e la presenza di strati porfirici conferiscono mineralità e freschezza al Pinot Nero, mentre la storia viticola della zona affonda le radici nella cultura mitteleuropea, particolarmente sensibile alla qualità e alla tipicità varietale.
La Cuvée Barthenau Vigna S. Urbano si abbina splendidamente a piatti a base di carne rossa raffinata, come il filetto di manzo con salsa ai funghi porcini, arrosto di vitello, oppure selvaggina leggera come il capriolo. La cucina regionale offre accompagni ideali, come il canederlo allo speck, una tagliata di cervo con salsa ai mirtilli o i classici strangolapreti alle erbe. Questo vino è perfetto anche con formaggi stagionati e non troppo aromatici.
Per cogliere al meglio le sue sfumature, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C, possibilmente dopo un’ora di ossigenazione in decanter. Così, potrai apprezzare tutta la complessità olfattiva e la finezza di questa grande espressione di Pinot Nero altoatesino.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Alto Adige J. Hofstätter - Barthenau Vigna S. Urbano - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.