| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Spumanti |
| Sottotipo | Brut |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2006 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Ferrari |
| Cuvée | Giulio Ferrari Riserva del Fondatore |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 180,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2006 - 2009
|
Maturità
2010 - 2015
|
Apice
2016 - 2023
|
Declino
2024 - 2030+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Chardonnay | 100 % |
La Cuvée Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2006 rappresenta uno dei vertici assoluti della spumantistica italiana. Si tratta di uno Chardonnay in purezza, quindi un “blanc de blancs”, frutto di un singolo vitigno proveniente dai vigneti più vocati tra le montagne del Trentino. Le uve sono vendemmiate manualmente da vigneti posti a un’altitudine ideale per garantire freschezza e complessità aromatica; la vinificazione segue le rigorose regole del Metodo Classico, con un affinamento sui lieviti che in questo caso raggiunge almeno 10 anni, conferendo al vino grande eleganza, struttura e sensazioni gustative rarefatte. Il 2006 è una delle annate di riferimento, che regala spuma fine, perlage persistente, profumi complessi di frutta matura, agrumi canditi, crosta di pane, leggere note tostate e minerali, il tutto avvolto in una struttura gustativa nobile e lunghissima.
Il Trentino-Alto Adige si distingue per un clima alpino con forti escursioni termiche tra giorno e notte: ciò favorisce la maturazione lenta e regolare delle uve, preservando acidità e aromi. I suoli prevalentemente calcarei e limosi, uniti alla tradizione vitivinicola secolare e alla maestria delle cantine come Ferrari, contribuiscono all’espressione raffinata e autentica di questi grandi metodo classico. La storia di Ferrari è quella di una famiglia che alla fine dell’Ottocento ha creduto nei grandi spumanti di montagna, divenendo in pochi decenni emblema di eccellenza internazionale.
A tavola, questa cuvée prestigiosa merita abbinamenti raffinati: ostriche, carpacci di pesce, astice alla catalana, ma anche risotti delicati o un classico tortel di patate trentino con trota affumicata. Ottimo anche con piatti più audaci come scaloppa di foie gras o formaggi stagionati a pasta dura.
Per cogliere tutte le sfumature di questo vino, servilo ben freddo, intorno a 8-10°C, preferibilmente in calice ampio da metodo classico, per permettere la piena diffusione degli aromi e la valorizzazione della sua straordinaria eleganza.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Ferrari - Giulio Ferrari Riserva del Fondatore - 2006 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.