Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2001 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Tola |
Cuvée | Nero d'Avola Syrah |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2004 - 2005
|
Maturità
2006 - 2010
|
Apice
2011 - 2015
|
Declino
2016 - 2020+
|
Il vino in questione è una cuvée di Nero d'Avola e Syrah dell'annata 2001 prodotta dalla cantina Tola in Sicilia. Questo rosso siciliano si distingue per la sua complessità aromatica, ottenuta grazie all'equilibrio tra il carattere autoctono del Nero d'Avola e l'influenza internazionale del Syrah. Il Nero d'Avola apporta note di frutta rossa matura e spezie, mentre il Syrah arricchisce il bouquet con sentori di frutti di bosco, pepe nero e un tocco di violetta. Il clima caldo e soleggiato della Sicilia, unito ai terreni calcarei e vulcanici, dona a questo vino una struttura importante e una spiccata mineralità.
La Sicilia è una delle regioni viticole più antiche d'Italia, con una tradizione che affonda le radici nell'antichità. Il suo clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e inverni miti, insieme alla varietà dei suoi suoli, offre condizioni ideali per la coltivazione della vite. La storia vinicola della Sicilia è segnata dall'influenza di diverse culture, dai Greci ai Romani, fino agli Arabi, ognuna delle quali ha contribuito a plasmare il patrimonio enologico della regione.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, questo vino si sposa perfettamente con i piatti della tradizione siciliana come la caponata, l'agnello al forno o un ricco timballo di pasta al forno. Grazie alla sua struttura e alle sue note speziate, può accompagnare egregiamente anche carni rosse alla brace o formaggi stagionati come il pecorino siciliano.
Per apprezzare al meglio questo vino, si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 16-18°C. Lasciarlo respirare per almeno 30 minuti prima del servizio può aiutare a esaltare la complessità dei suoi aromi e a rendere l'esperienza di degustazione ancora più gratificante.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Tola - Nero d'Avola Syrah - 2001 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.