| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2022 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barbaresco |
| Tenuta | Produttori del Barbaresco |
| Fase attuale |
Gioventù
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2022 - 2025
|
Maturità
2026 - 2030
|
Apice
2031 - 2039
|
Declino
2040 - 2046+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barbaresco 2022 dei Produttori del Barbaresco è un vino rosso secco di grande eleganza che riflette al meglio l’essenza del Nebbiolo, il vitigno che domina questa storica denominazione piemontese. Il millesimo 2022 si presenta con un colore rosso granato brillante e aromi intensi di ciliegia matura, petali di rosa, liquirizia e un tocco di sottobosco. In bocca, la struttura è fine e armoniosa, con tannini setosi tipici della vinificazione attenta e tradizionale di questa cantina cooperativa, una delle più rispettate della denominazione. L’affinamento, prevalentemente in botti di rovere grandi, permette di valorizzare la complessità aromatica senza sovrastare la freschezza del millesimo.
Il Barbaresco nasce in una delle zone più celebri delle Langhe, nel cuore del Piemonte. Questo territorio collinare beneficia di un clima continentale, caratterizzato da inverni freddi e nebbiosi ed estati calde, con significativa escursione termica. I terreni sono composti principalmente da marne calcareo-argillose, che conferiscono al vino finezza e longevità. La storia del Barbaresco è legata a doppio filo al lavoro di piccoli vignaioli che, nei decenni, hanno saputo esaltare le peculiarità del Nebbiolo, rendendolo una delle più nobili espressioni italiane.
Per abbinarlo al meglio, suggerisco piatti tradizionali piemontesi come il brasato al Barolo, la finanziera o la selvaggina in umido. Questo Barbaresco si sposa benissimo anche con tartufo bianco su tagliolini, formaggi stagionati o risotto con funghi porcini. Per chi ama osare, interessante l’accostamento con una cucina internazionale elegante, come l’anatra all’arancia o il carré d’agnello al forno.
Si consiglia di servire il Barbaresco 2022 a una temperatura di 16-18°C, possibilmente dopo una breve ossigenazione in caraffa, per permettere al vino di esprimere al meglio il suo bouquet complesso e la sua profondità. Si tratta di un vino già godibile ma con un potenziale di evoluzione interessante per i prossimi anni.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbaresco Produttori del Barbaresco - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.