| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 1999 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barbaresco |
| Tenuta | Produttori del Barbaresco |
| Grado alcolico | 13,5 % |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 75,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2002 - 2005
|
Maturità
2006 - 2010
|
Apice
2011 - 2023
|
Declino
2024 - 2033+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barbaresco DOC 1999 prodotto da Produttori del Barbaresco è un vino di spicco del Piemonte, celebre regione vinicola del nord Italia. Questo vino è fatto al 100% con l’uva Nebbiolo, un vitigno noto per la sua complessità e capacità di invecchiare magnificamente. Il millesimo 1999 è particolarmente apprezzato per la sua struttura e l'eleganza, offrendo note di ciliegia matura, rose appassite, sentori di spezie e un tocco di liquirizia. La vinificazione per questo tipo di vino solitamente implica una lunga macerazione e affinamento in botti grandi, che permettono al vino di sviluppare ulteriormente i suoi aromi complessi e tannini raffinati.
La regione del Piemonte si caratterizza per un clima continentale con estati calde e inverni freddi, condizioni ideali per la viticoltura. Il suolo è prevalentemente calcareo-argilloso, che aiuta a conferire al Nebbiolo la sua spiccata mineralità. La storia del Barbaresco risale alla fine del XIX secolo, e negli anni è divenuto uno dei vini più prestigiosi d’Italia, spesso paragonato al Barolo per il suo carattere e potenza.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Barbaresco 1999 si sposa perfettamente con piatti ricchi come il brasato al Barolo, risotto ai funghi porcini e formaggi stagionati. La cucina piemontese offre molte opzioni, come l'arrosto di vitello alle nocciole, una delizia regionale. Può essere apprezzato anche in abbinamento con piatti di selvaggina e carni rosse saporite.
Per godere al meglio di questo vino aristocratico, si consiglia di servirlo a una temperatura di 18-20°C. Il Barbaresco dovrebbe essere decantato circa due ore prima del servizio per permettere agli aromi di aprirsi e ai tannini di ammorbidirsi, rivelando la sua complessità e profondità.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbaresco Produttori del Barbaresco - 1999 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.