Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Curia Barroero 2020 Italie Piémont Barbera d'Asti DOC
Piemonte - Barbera d'Asti
Barroero
Curia
2020

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2020
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Piemonte
Denominazione Barbera d'Asti
Tenuta Barroero
Cuvée Curia
Fase attuale
Maturità

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 12,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2020 - 2021
Maturità
2022 - 2025
Apice
2026 - 2029
Declino
2030 - 2034+

Les cépages

Vitigno Percentuale
Barbera 100 %

Recensioni Viniou

La Barbera d’Asti DOC Cuvée Curia 2020 del castello Barroero rappresenta una delle espressioni più autentiche della tradizione vitivinicola piemontese. Prodotta prevalentemente da uve Barbera, questa etichetta si distingue per il suo colore rosso rubino intenso e per un profilo olfattivo che combina note di ciliegia marasca, prugna matura e delicati sentori speziati, con un accenno di violetta e pepe nero. Il millesimo 2020 si caratterizza per una vendemmia equilibrata, grazie a una maturazione regolare delle uve, e la vinificazione tradizionale in acciaio permette di preservare la freschezza e l'integrità aromatica tipica della Barbera. La vivace acidità e la struttura tannica ben integrata rendono questa cuvée particolarmente piacevole e versatile.

Il Piemonte, e nello specifico l’area dell’Astigiano, gode di un clima continentale con inverni freddi ed estati calde, mitigato da escursioni termiche ideali per la maturazione ottimale delle uve. I terreni prevalentemente argillosi e calcarei contribuiscono alla produzione di vini dalla grande ricchezza aromatica e freschezza gustativa. La Barbera, varietà principe della zona, è apprezzata storicamente per la sua vivacità, la facilità di beva e la capacità di esaltare le caratteristiche del terroir locale.

Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, questa Barbera d’Asti si sposa perfettamente con i piatti tradizionali piemontesi come il vitello tonnato, gli agnolotti al sugo d’arrosto, il brasato di manzo e i salumi tipici della zona. La sua piacevole acidità si adatta anche a formaggi semi-stagionati e piatti a base di funghi o tartufo, così come a preparazioni di carne alla griglia o in umido.

In degustazione, si consiglia di servire la Cuvée Curia 2020 a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, per apprezzarne appieno la complessità aromatica e la freschezza gustativa. Si raccomanda di stapparla mezz’ora prima del servizio per lasciare che il vino si ossigeni leggermente e ne vengano valorizzate le sottili nuances olfattive.

Altra annata

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbera d'Asti Barroero - Curia - 2020 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.