Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Curia Barroero 2019 Italie Piémont Barbera d'Asti DOC
Piemonte - Barbera d'Asti
Barroero
Curia
2019

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2019
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Piemonte
Denominazione Barbera d'Asti
Tenuta Barroero
Cuvée Curia
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 14,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

La Barbera d'Asti DOC Cuvée Curia 2019 della cantina Barroero è un vino rosso secco che esprime elegantemente le qualità tipiche del vitigno Barbera. Il millesimo 2019 si è distinto per un andamento climatico favorevole, che ha permesso una perfetta maturazione delle uve e ha donato al vino una buona concentrazione di aromi e una piacevole armonia. Frutto di una vinificazione tradizionale con macerazione sulle bucce e affinamento in acciaio o botti grandi – metodo classico nella zona per valorizzare la freschezza e il frutto – questa cuvée rivela profumi intensi di ciliegia matura, prugna e ribes nero, accompagnati da lievi note speziate e una traccia di violetta. In bocca si percepisce una tipica acidità vivace, che dona slancio e bevibilità, supportata da tannini morbidi e un finale pulito e persistente.

Il Piemonte, e in particolare la zona di Asti, rappresenta uno dei cuori pulsanti del vino italiano. Qui, il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde ma ventilate; le escursioni termiche notturne favoriscono lo sviluppo di profumi freschi nelle uve. Il terreno collinare, caratterizzato da marne calcaree e argillose, dona struttura e profondità ai vini. La Barbera, autoctona della regione, ha storicamente trovato ad Asti la sua zona d’elezione, diventando una delle varietà rosse più rappresentative e amate per la sua versatilità e tipica freschezza.

Per accompagnare al meglio la Barbera d'Asti Cuvée Curia 2019, si consigliano piatti piemontesi come l’agnolotto al ragù, il brasato di manzo oppure un tagliere di salumi e formaggi stagionati. Ottima anche con piatti più semplici come la pasta al sugo di carne, la parmigiana di melanzane o le lasagne tradizionali, grazie alla sua acidità che sgrassa il palato.

Per una degustazione ideale, suggerisco di servire questo vino alla temperatura di 16-18°C, dopo una breve ossigenazione in calice che ne esalterà i profumi fruttati e speziati.

Altra annata

Maturità

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbera d'Asti Barroero - Curia - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.