| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2011 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Giuseppe Mascarello e Figlio |
| Cuvée | Monprivato |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Magnum (1,5l) | |
| 2025 | 680,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2011 - 2015
|
Maturità
2016 - 2022
|
Apice
2023 - 2035
|
Declino
2036 - 2045+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barolo Monprivato 2011 di Giuseppe Mascarello e Figlio rappresenta una delle massime espressioni del Nebbiolo nel panorama piemontese. Prodotto esclusivamente da uve Nebbiolo coltivate nel prestigioso cru Monprivato, sito a Castiglione Falletto, questo vino si distingue per eleganza, profondità e longevità. Il 2011 è stato un’annata dalla maturazione efficace, con un clima mediamente caldo, capace di regalare vini di grande complessità aromatica e tannini già integrati. La vinificazione tradizionale, con lunghe macerazioni e affinamento in botti grandi di rovere per diversi anni, permette al Barolo Monprivato di sviluppare un bouquet ampio: note di rosa appassita, ciliegia sotto spirito, liquirizia, tabacco e un sottile soffio terroso caratterizzano sia l’olfatto sia il palato, la cui persistenza gustativa è supportata da tannini setosi e una freschezza vibrante.
Siamo nel cuore delle Langhe, una zona patrimonio UNESCO celebre per la produzione di grandi vini rossi. Il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde ma ventilate, mentre i suoli calcarei-argillosi contribuiscono al tipico connubio di potenza e finezza del Nebbiolo. Nel Piémont, la storia del vino si intreccia con quella della nobiltà e della cultura locale, e Cru come Monprivato rappresentano veri e propri gioielli di biodiversità viticola.
Questo Barolo, ricco e complesso, richiede abbinamenti gastronomici strutturati. Si consiglia l’abbinamento con piatti della tradizione piemontese: brasato al Barolo, agnolotti del plin al sugo d’arrosto, finanziera, o carni rosse alla griglia. Ottimo anche con formaggi stagionati come il Castelmagno o il Parmigiano stravecchio.
Per apprezzarne a pieno le sfumature, si consiglia di servire il Barolo Monprivato 2011 a una temperatura di 18°C, previa decantazione di almeno un’ora per favorire l’ossigenazione e l’esplosione del bouquet aromatico.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Giuseppe Mascarello e Figlio - Monprivato - 2011 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.