Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Asili Bruno Giacosa 2011 Italie Piémont Barbaresco DOC
Piemonte - Barbaresco
Bruno Giacosa
Asili
2011

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2011
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Piemonte
Denominazione Barbaresco
Tenuta Bruno Giacosa
Cuvée Asili
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 400,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Barbaresco DOC Cuvée Asili 2011 di Bruno Giacosa rappresenta una delle massime espressioni della zona langarola grazie all’eccellenza del suo terroir e alla straordinaria maestria della cantina. Prodotto interamente da uve Nebbiolo, questo vino possiede grande complessità e profondità. Il millesimo 2011, caratterizzato da una stagione calda ma non estrema, regala vini di equilibrio e maturità, in cui frutto e finezza tannica convivono armoniosamente. Il cru Asili, uno dei più celebrati di Barbaresco, è celebre per i suoi terreni calcarei misti ad argilla e sabbie, capaci di dare vini pensosi, eleganti e particolarmente longevi. La vinificazione avviene con una lunga macerazione delle bucce e l’affinamento in grandi botti di rovere, secondo la tradizione, sviluppando aromi complessi e struttura raffinata.

Il territorio delle Langhe, in Piemonte, è un mosaico di colline dolci influenzate da un clima continentale temperato, con forti escursioni termiche e una ventilazione costante. La composizione del suolo, ricca di marne calcaree e argille, dona al Nebbiolo una profonda mineralità e la capacità di evolversi nobilmente nel tempo. Barbaresco, accanto a Barolo, è uno dei fiori all’occhiello del panorama enologico italiano, riconosciuta come una delle culle storiche della viticoltura dall’Ottocento.

Un vino di tale struttura e complessità si accompagna alla perfezione con piatti classici della cucina piemontese: brasato al Barbaresco, tajarin al tartufo bianco, agnolotti del plin, e formaggi stagionati come il Castelmagno o il Raschera. Anche carni rosse alla griglia o selvaggina in umido esaltano ulteriormente la sua stoffa.

Per cogliere al meglio le nuance aromatiche, consiglio di servire il Barbaresco Asili 2011 a una temperatura di 16-18°C, dopo un’adeguata ossigenazione. Decantarlo almeno un’ora prima della degustazione permetterà al bouquet di esprimere tutta la sua complessità, offrendo una piacevolezza indimenticabile.

Altra annata

Apice

Piemonte - Barbaresco - 2007

Bruno Giacosa - Asili

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbaresco Bruno Giacosa - Asili - 2011 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.