| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Spumanti |
| Sottotipo | Dolce |
| Colore | Bianco |
| Annata | Senza annata |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Asti |
| Tenuta | Fontanafredda |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 8,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2025 - 2025
|
Maturità
2025 - 2025
|
Apice
2025 - 2028
|
Declino
2029 - 2032+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Moscato Bianco | 100 % |
Il Fontanafredda Asti DOC è un vino spumante dolce prodotto nel cuore del Piemonte, una regione rinomata per la sua tradizione enologica. Questo vino nasce dalle uve Moscato Bianco, varietà che si esprime con eleganza nel terroir collinare astigiano. La versione “non millésimé” indica che viene realizzato con uve raccolte in differenti annate, permettendo così di mantenere uno stile costante e riconoscibile di anno in anno. La vinificazione prevede una fermentazione a temperature controllate in autoclave secondo il metodo Martinotti (Charmat), che preserva la freschezza aromatica e la naturale dolcezza del frutto. Il bouquet è avvolgente, dominato da note di pesca bianca, fiori d’arancio, salvia e miele, mentre al palato risulta setoso, aromatico, con una lieve effervescenza che esalta la piacevolezza della beva.
Il Piemonte — e in particolare la zona di Asti — gode di un clima temperato, caratterizzato da inverni freddi ed estati calde, con importanti escursioni termiche tra giorno e notte. Queste condizioni, unite ai suoli calcareo-argillosi, consentono alle uve Moscato di sviluppare una straordinaria ricchezza aromatica e una freschezza distintiva. L’Asti DOC è una delle denominazioni più storiche e celebrate della regione, ed è universalmente apprezzato per la sua versatilità a tavola e il suo profilo immediatamente riconoscibile.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Fontanafredda Asti DOC si sposa magnificamente con la pasticceria secca piemontese, come gli amaretti o i baci di dama. Da provare anche con una crostata di frutta fresca, una torta di nocciole o il classico zabaione. È ottimo anche con formaggi freschi a pasta molle, specialmente quelli arricchiti da miele o confetture.
Per esaltare al meglio la vivacità e la fragranza aromatica di questo spumante dolce piemontese, ti consiglio di servirlo ben fresco, tra 6 e 8°C. In questo modo potrai apprezzarne appieno la luminosità e la gradevolezza, sia come aperitivo che a fine pasto.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Asti Fontanafredda possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.