| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2022 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Marche |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Montefiore dell'Aso |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 9,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2023 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2030
|
Declino
2031 - 2034+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Montepulciano | 70 % |
| Sangiovese | 30 % |
Questo vino rosso biologico del 2022, prodotto nella zona di Montefiore dell'Aso nelle Marche, rappresenta perfettamente la tradizione vitivinicola marchigiana, con una vinificazione orientata al rispetto dell'ambiente e alla valorizzazione delle caratteristiche del territorio. Anche in assenza di una denominazione DOC specificata, il vino si appoggia probabilmente ai vitigni tipici locali come il Montepulciano o il Sangiovese, noti per conferire struttura, freschezza e una piacevole aromaticità. La vendemmia recente suggerisce una vitalità cromatica intensa, profumi fruttati di ciliegia, piccoli frutti rossi e una leggera nota speziata, spesso accompagnata da una tannicità ben integrata grazie a una vinificazione tradizionale in acciaio. Il metodo biologico esalta l’espressione naturale del terroir, garantendo un vino sano e autentico.
Le Marche godono di un clima mite grazie alla vicinanza dell'Adriatico e alle dolci colline che favoriscono l’escursione termica tra giorno e notte, fondamentale per lo sviluppo aromatico delle uve. I suoli sono prevalentemente argillosi e calcarei, ottimi per dare complessità e mineralità ai vini rossi della zona. La viticoltura qui affonda le sue radici in una storia millenaria, con una produzione che si distingue sempre più per qualità, sostenibilità e rispetto della biodiversità, qualità ben rappresentate in questa etichetta.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, questo rosso fresco e fruttato si presta magnificamente a piatti tipici marchigiani come i vincisgrassi (una sorta di lasagna locale), coniglio in porchetta, o un arrosto di maiale alle erbe. È ottimo anche con salumi locali, formaggi di media stagionatura e piatti vegetariani saporiti come le zuppe di legumi o le verdure gratinate. Se si preferisce una cucina non regionale, il vino si accompagnerà bene a paste al ragù leggero, pollo alla cacciatora o polpette di melanzane.
Consiglio di servire questo vino a una temperatura di 16-18°C, in calici ampi che consentano ai profumi fruttati e alla leggera speziatura di aprirsi completamente. Se giovane, può giovarsi di un breve passaggio in decanter. Ideale per chi ricerca autenticità, freschezza e versatilità a tavola.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Montefiore dell'Aso - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.