| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2021 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Marche |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | RENARIE |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 13,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2022 - 2023
|
Maturità
2024 - 2026
|
Apice
2027 - 2030
|
Declino
2031 - 2035+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Montepulciano | 70 % |
| Sangiovese | 30 % |
Il RENARIE 2021 delle Marche è un vino rosso secco biologico che, pur senza una denominazione di origine specificata, incarna il carattere e la tipicità di una delle regioni vitivinicole più affascinanti d’Italia. Sebbene il dettaglio sul vitigno non sia indicato, nelle Marche dominano varietà come il Montepulciano e il Sangiovese, spesso utilizzati in purezza o in blend per produrre rossi di corpo medio, con fragranze di frutti rossi maturi, leggere note speziate e buona freschezza. Il millesimo 2021 si distingue per una vendemmia favorevole, che ha consentito di ottenere vini equilibrati, vivaci e di pronta beva. La conversione al biologico testimonia un’attenzione particolare per l’ambiente e per la salubrità del prodotto, privilegiando pratiche di vinificazione poco interventiste e rispettando la naturale espressività del territorio.
Le Marche, affacciate sull’Adriatico e protette dagli Appennini, offrono condizioni climatiche ideali per la viticoltura: le escursioni termiche fra giorno e notte favoriscono la conservazione degli aromi, mentre i terreni, prevalentemente argillosi o calcarei, donano struttura e mineralità ai vini locali. La storia viticola della regione è antica e ricca di tradizioni, con piccoli produttori che valorizzano le varietà autoctone e, negli ultimi decenni, una crescente attenzione alla qualità e alla sostenibilità.
Questo vino rosso biologico si sposa bene con piatti del territorio come i vincisgrassi, lasagne marchigiane ricche di ragù, oppure con arrosti di carne bianca o rossa. Ottimo anche con salumi locali e formaggi di media stagionatura, come il pecorino. Piatti a base di funghi porcini o tartufo nero dei Monti Sibillini sono altre proposte che ne esaltano la struttura e la complessità.
Per una degustazione ideale, ti consiglio di servire il RENARIE 2021 a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, dopo averlo eventualmente lasciato respirare in caraffa per esprimere al meglio i suoi profumi e la sua tipicità marchigiana.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato RENARIE - 2021 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.