Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Istituto Istruzione Superiore Celso Ulpiani 2020 Italie Marche DOC bio
Marche - Non specificato
Istituto Istruzione Superiore Celso Ulpiani
2020

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2020
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Marche
Denominazione Non specificato
Tenuta Istituto Istruzione Superiore Celso Ulpiani
Fase attuale
Maturità

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 12,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2020 - 2021
Maturità
2022 - 2025
Apice
2026 - 2029
Declino
2030 - 2034+

Les cépages

Vitigno Percentuale
Montepulciano 70 %
Sangiovese 30 %

Recensioni Viniou

Questo vino rosso biologico, vendemmia 2020, nasce nelle Marche, prodotto dall’Istituto d’Istruzione Superiore Celso Ulpiani. Anche se la denominazione e la sottozona non sono specificate, le Marche rappresentano una delle regioni vitivinicole più variegate e autentiche d’Italia. I vitigni rossi più diffusi del territorio sono il Montepulciano, il Sangiovese e in alcune zone l’incrocio Lacrima. Il millesimo 2020 è stato caratterizzato da un andamento climatico regolare, con una buona alternanza di giornate calde e notti fresche, permettendo una maturazione lenta delle uve e quindi un profilo aromatico equilibrato e una piacevole freschezza. La produzione biologica garantisce un rispetto rigoroso della natura, privilegiando interventi minimi in vigna e un’espressione autentica del terroir.

Le Marche sono una regione ricca di colline che si affacciano sul Mar Adriatico, con suoli argillosi e calcarei ideali per la coltivazione della vite. Qui il clima è temperato, influenzato dalla brezza marina e dalle escursioni termiche che donano ai vini struttura, eleganza e aromi distintivi. La tradizione vitivinicola marchigiana risale all’epoca romana ed è oggi valorizzata dall’attenzione alla sostenibilità ambientale.

Grazie al suo profilo secco, questo vino rosso si abbina splendidamente a tipici piatti marchigiani come i vincisgrassi, una ricca lasagna locale, oppure a un coniglio in porchetta profumato con erbe aromatiche. Ottimo anche con salumi stagionati, formaggi semi-stagionati e piatti di carne arrostita o alla griglia.

Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire questo vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, possibilmente dopo una breve ossigenazione in decanter. Questo permetterà di apprezzare appieno la sua freschezza, i profumi di frutta rossa e l’armonia del sorso.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Istituto Istruzione Superiore Celso Ulpiani - 2020 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.