| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2017 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Marche |
| Denominazione | Rosso Piceno |
| Tenuta | Le Caniette |
| Cuvée | Morellone |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 19,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2017 - 2019
|
Maturità
2020 - 2023
|
Apice
2024 - 2028
|
Declino
2029 - 2034+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Montepulciano | 70 % |
| Sangiovese | 30 % |
Il Rosso Piceno DOC "Cuvée Morellone" 2017 della cantina Le Caniette rappresenta un classico esempio della tradizione enologica marchigiana. Prodotto prevalentemente con uve Montepulciano, sapientemente unite a una percentuale di Sangiovese, questo vino rosso esprime la forza e l’eleganza dei vitigni autoctoni. Il millesimo 2017 beneficia di un’annata particolarmente equilibrata, capace di offrire struttura e rotondità. La vinificazione viene solitamente condotta in acciaio per esaltare il frutto, con un successivo affinamento che può coinvolgere brevemente il legno per arricchire la complessità aromatica senza sovrastare le caratteristiche varietali.
La regione delle Marche gode di un clima temperato, influenzato dalla vicinanza del mare Adriatico e protetto dagli Appennini sul versante occidentale. I suoli sono generalmente calcareo-argillosi, capaci di trattenere l’umidità nei periodi caldi e di rilasciarla gradualmente, favorendo una maturazione uniforme delle uve. Le Marche vantano una storia vitivinicola antica, già fiorente in epoca romana, e il Rosso Piceno, in particolare, riesce a trasmettere l’identità di questo territorio grazie alla sua piacevole bevibilità e alla versatilità gastronomica.
Il Rosso Piceno "Cuvée Morellone" accompagna splendidamente piatti tipici della cucina locale come le olive all’ascolana, i vincisgrassi (una lasagna marchigiana ricca di ragù), e arrosti di carne bianca o rossa. Ottimo anche con salumi stagionati, formaggi mediamente maturi o zuppe di legumi robusti. Per gli amanti dei sapori intensi, si sposa bene con brasati, selvaggina o un cotechino servito con lenticchie.
Per apprezzarne al meglio il bouquet generoso – con sentori di ciliegia sotto spirito, prugna, spezie dolci e un leggero accenno di liquirizia – si consiglia di servire questo vino a una temperatura di 16-18°C, dopo un breve passaggio in decanter se possibile. Questo favorirà l’apertura aromatica e la morbidezza dei tannini, regalando tutto il piacere di un rosso marchigiano autentico.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Rosso Piceno Le Caniette - Morellone - 2017 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.