| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2021 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Lombardia |
| Denominazione | Oltrepò Pavese |
| Tenuta | LA PIOTTA PADROGGI - Barbera/Cabernet - |
| Cuvée | 89/90 |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 12,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2022 - 2022
|
Maturità
2023 - 2025
|
Apice
2026 - 2029
|
Declino
2030 - 2033+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Barbera | 75 % |
| Cabernet Sauvignon | 25 % |
Il vino in questione, proveniente dalla tenuta La Piotta Padroggi, nasce nel cuore dell’Oltrepò Pavese DOC ed è un rosso d’annata 2021 dal carattere vibrante. La cuvée, indicata come 89/90, unisce il vigoroso Barbera all’eleganza e struttura del Cabernet, creando un connubio intrigante tra acidità vivace e tannini setosi. La vinificazione rispetta le pratiche biologiche certificate, garantendo un’attenzione particolare sia alla vigna che al processo in cantina, con fermentazioni controllate volte a esaltare le peculiarità di entrambi i vitigni, e pratiche di affinamento che preservano freschezza e integrità aromatica.
L’Oltrepò Pavese è una delle regioni più vocate d’Italia per la produzione di vini rossi dalla forte identità, grazie a un mosaico di suoli argillosi e calcarei, che contribuiscono a regalare profondità e sapidità ai vini. Il clima, influenzato dall’alternarsi di brezze fresche e giornate soleggiate, favorisce una maturazione ottimale delle uve, conferendo ai vini acidità equilibrata e ricchezza aromatica. La storia vitivinicola dell’Oltrepò, antica e radicata, trova nei tagli tra varietà autoctone e internazionali una recente rinascita stilistica, offrendo vini moderni ma legati alla tradizione.
Questo rosso si abbina perfettamente a piatti robusti come brasati, stracotti e arrosti di manzo, mentre la componente di Barbera lo rende eccellente con salumi tipici lombardi o piatti della cucina povera, come la classica cassœula. Ottimo anche con formaggi stagionati e paste al ragù, trova nella cucina dell’Oltrepò Pavese numerosi compagni ideali: provate l’abbinamento con l’agnolotto pavese o il risotto con pasta di salame.
Per la degustazione si consiglia di servire questo vino a una temperatura di 16-18°C, possibilmente dopo una breve decantazione in caraffa per lasciar esprimere a pieno il bouquet aromatico. Un calice ampio valorizzerà sia la freschezza della Barbera che la profondità del Cabernet, assicurando una piacevole esperienza sensoriale.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Oltrepò Pavese LA PIOTTA PADROGGI - Barbera/Cabernet - - 89/90 - 2021 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.