Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Cispio Cantine Massimi 2016 Italie Latium Cesanese del Piglio DOC
Lazio - Cesanese del Piglio
Cantine Massimi
Cispio
2016

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2016
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Lazio
Denominazione Cesanese del Piglio
Tenuta Cantine Massimi
Cuvée Cispio
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 22,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2016 - 2018
Maturità
2019 - 2021
Apice
2022 - 2025
Declino
2026 - 2030+

Les cépages

Vitigno Percentuale
Cesanese d'Affile 100 %

Recensioni Viniou

Il Cesanese del Piglio DOC Cuvée Cispio 2016 delle Cantine Massimi è un vino rosso di carattere, frutto di uno dei territori vitivinicoli più autentici del Lazio. Ottenuto prevalentemente dal vitigno Cesanese, autoctono e diffuso quasi esclusivamente nelle zone collinari attorno a Piglio, questo vino si esprime in un millesimo, il 2016, che ha regalato grappoli pienamente maturi, capaci di produrre vini avvolgenti e armonici. La vinificazione, tradizionale, mira a preservare le peculiarità varietali del Cesanese, valorizzando profumi di frutta rossa matura, spezie dolci e leggere note floreali di violetta. In bocca, la Cuvée Cispio si distingue per un equilibrio tra struttura e freschezza, tannini levigati e un finale persistente che richiama erbe aromatiche e un lieve tocco minerale.

Il territorio del Cesanese del Piglio è unico nel panorama vinicolo italiano: le colline si estendono tra i 200 e i 600 metri sul livello del mare, godendo di un clima temperato con significative escursioni termiche tra il giorno e la notte, ideale per mantenere freschezza e complessità nei vini. I suoli sono ricchi di argilla, calcare e silice, che conferiscono eleganza e sapidità ai vini locali. Il Cesanese, già apprezzato nell'epoca romana, ha una storia profondamente legata a queste terre, tanto da essere uno dei pochi vitigni rossi autoctoni del Lazio a ricevere la Denominazione di Origine Controllata.

Per esaltare al meglio il Cesanese del Piglio Cuvée Cispio 2016, ti consiglio abbinamenti con piatti tradizionali del Lazio come l’abbacchio al forno con patate, la porchetta o i saltimbocca alla romana. Ottimo anche con primi piatti robusti come un timballo di pasta o una lasagna al ragù, oppure con formaggi stagionati e salumi locali.

Per la degustazione, si consiglia di servire il vino a una temperatura di circa 16-18°C. Aprilo almeno mezz’ora prima del servizio, così che possa esprimere tutta la gamma aromatica e la ricchezza gustativa tipiche del Cesanese di Piglio.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Cesanese del Piglio Cantine Massimi - Cispio - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.