Il Cesanese d’Affile è un vitigno autoctono laziale di particolare pregio, coltivato prevalentemente nell’area di Affile, in provincia di Roma, e nei comuni limitrofi dei Monti Simbruini. Questo vitigno regala vini dotati di un profilo aromatico raffinato: al naso si distinguono sentori intensi di frutti di bosco maturi come more e ciliegie nere, note di viola, pepe nero e un delicato sottofondo erbaceo e speziato. Al palato, il Cesanese d’Affile si presenta elegante, di corpo medio, con tannini morbidi e vellutati; la freschezza e il finale persistente arricchiscono la struttura complessiva del vino.
Le principali denominazioni in cui si trova questo vitigno includono il Cesanese di Affile DOC e il Cesanese del Piglio DOCG. I vini prodotti possono essere sia in versione secca che, più raramente, leggermente amabile; molto spesso vengono affinati in botti di rovere, che arricchiscono il bouquet con nuance balsamiche e boisé.
Gli abbinamenti ideali includono salumi stagionati, arrosti di carne rossa, selvaggina in umido e formaggi semi-stagionati, ma si sposa egregiamente anche con primi piatti strutturati e specialità tipiche della cucina laziale come l’abbacchio e la porchetta.