| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Friuli Venezia Giulia |
| Denominazione | Friuli Isonzo |
| Tenuta | Villanova |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 11,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2028
|
Apice
2029 - 2031
|
Declino
2032 - 2034+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Merlot | 100 % |
Il Friuli Isonzo DOC Rosso 2023 del Castello di Villanova rappresenta una bella espressione della tradizione enologica friulana. Questo vino rosso secco è ottenuto solitamente da vitigni tipici della zona come Merlot, Cabernet Sauvignon o anche Refosco dal Peduncolo Rosso, che conferiscono al vino una struttura elegante, freschezza e sentori varietali distintivi. Il millesimo 2023 si preannuncia particolarmente interessante, grazie a condizioni climatiche favorevoli che hanno permesso una maturazione ottimale delle uve. La vinificazione si svolge spesso in acciaio, per preservare la fragranza e la vivacità del frutto, e solo in parte in legno, al fine di ammorbidire i tannini senza sovrastare l’espressione territoriale del vino. Il colore è spesso rubino brillante, con profumi di frutti rossi maturi, leggere note di spezie e un sottofondo erbaceo che ricorda il tipico paesaggio friulano.
La regione del Friuli-Venezia Giulia, e in particolare la zona dell’Isonzo, si caratterizza per i suoi suoli ricchi di ciottoli e sabbie, depositi alluvionali che favoriscono un buon drenaggio e una maturazione lenta e costante delle uve. Il clima è temperato ma con forti escursioni termiche tra giorno e notte: ciò consente un’ottima conservazione dell’acidità e un’ampia gamma aromatica nei vini. Storicamente, il Friuli-Venezia Giulia è crocevia di influenze culturali ed enologiche mitteleuropee, elementi che si riflettono anche nella finezza e personalità dei suoi vini rossi.
Il Friuli Isonzo Rosso si abbina con facilità sia alla cucina locale, sia a piatti più internazionali. Da provare con il frico friulano, una pietanza a base di formaggio e patate, oppure con un filetto di maiale alle erbe, salumi tipici come il prosciutto di San Daniele e primi piatti come i tagliolini al ragù di anatra. Si presta anche a essere valorizzato con formaggi mediamente stagionati o grigliate di carne.
Per una degustazione ottimale, ti consiglio di servire questo vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C. In questo modo potrai apprezzarne al meglio tutte le sfumature aromatiche e la piacevole freschezza gustativa.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Friuli Isonzo Villanova - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.