| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | IGT |
| Regione | Umbria |
| Denominazione | Umbria |
| Tenuta | Lungarotti |
| Cuvée | Falò |
| Grado alcolico | 13 % |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 8,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2028
|
Apice
2029 - 2030
|
Declino
2031 - 2035+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sangiovese | 70 % |
| Merlot | 30 % |
La Cuvée Falò 2023 di Lungarotti è un vino rosso che incarna con eleganza la tradizione umbra. Prodotto con una selezione di uve tipiche della regione, anche se la composizione esatta non è specificata, è probabile che si tratti di un assemblaggio caratterizzato da varietà autoctone come il Sangiovese, affiancato magari da altre uve regionali o internazionali. Il millesimo 2023 risulta particolarmente interessante per la sua vivacità e il profilo aromatico fresco. La vinificazione, moderna ma rispettosa della tipicità territoriale, punta a valorizzare la frutta matura, con una struttura equilibrata e una piacevole bevibilità, conservando tannini fini e una leggera acidità che invita al sorso.
L’Umbria, cuore verde d’Italia, è caratterizzata da colline ricche di argille e calcari, favorendo una viticoltura di qualità. Il clima è generalmente continentale con influenze mediterranee: inverni freddi, estati calde, grandi escursioni termiche tra giorno e notte. Questa combinazione di suolo e clima permette di ottenere vini di buona concentrazione aromatica, dai tannini eleganti e profumi complessi. La regione vanta una tradizione vitivinicola antichissima, consolidata da aziende storiche come Lungarotti, che contribuiscono oggi all’affermazione dei vini umbri a livello internazionale.
La Cuvée Falò si sposa magnificamente con la cucina locale e mediterranea. Ottima con arrosti di carne bianca o rossa, salumi umbri come la porchetta, primi piatti al ragù di cinghiale o di funghi porcini, e con formaggi stagionati tipici della regione come il pecorino. L’abbinamento con lasagne caserecce o una crostata salata ai funghi esalta la rotondità e la freschezza del vino.
Si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C, dopo una breve ossigenazione, per esprimere al meglio i suoi profumi fruttati e la piacevole morbidezza in bocca. Può essere degustato giovane, per apprezzarne la fragranza, oppure lasciato invecchiare qualche anno per arricchirne la complessità.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Umbria Lungarotti - Falò - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.