| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2005 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | IGT |
| Regione | Sicilia |
| Denominazione | Sicilia |
| Tenuta | Normanno |
| Grado alcolico | 12 % |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 30,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2006 - 2007
|
Maturità
2008 - 2011
|
Apice
2012 - 2016
|
Declino
2017 - 2024+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nero d'Avola | 100 % |
| Syrah | 30 % |
Il Normanno 2005 Sicilia IGT è un vino rosso rappresentativo della ricca tradizione vinicola siciliana. Prodotto probabilmente da varietà autoctone come il Nero d’Avola, principale vitigno a bacca rossa dell’isola, oppure da blend che includono vitigni internazionali, questo vino del 2005 esprime appieno la capacità di invecchiamento dei rossi siciliani ben fatti. L’annata 2005, dopo quasi due decenni, suggerisce che il vino abbia raggiunto una maturità interessante, offrendo aromi complessi di frutta sotto spirito, prugne secche, spezie dolci, tabacco, e note terziarie tipiche dell’affinamento in bottiglia. La vinificazione, per i Sicilia IGT, tende a esaltare il carattere fruttato e speziato del territorio, con macerazioni lunghe e, in alcuni casi, affinamento in legno per arrotondare tannini e sviluppare struttura.
La Sicilia è una delle regioni più antiche nella tradizione enologica italiana: il clima è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da estati calde, inverni miti, e forti escursioni termiche che aiutano la maturazione delle uve mantenendo buona acidità. I suoli variano dal calcareo all’argilloso fino ai terreni vulcanici dell’entroterra, e favoriscono una crescita vigorosa della vite. L’isola è storicamente crocevia di popoli e culture che hanno arricchito la produzione vinicola con tecniche e vitigni diversi, tanto che oggi la Sicilia è riconosciuta a livello internazionale per la straordinaria qualità dei suoi vini.
Per abbinare il Normanno 2005 consiglio carni rosse alla griglia, brasati, agnello al forno con erbe aromatiche o stufati tipici della cucina siciliana come il caponetto di carne. Perfetto anche con formaggi stagionati, pecorino o piatti a base di melanzane, come la parmigiana.
Consiglio di degustarlo dopo averlo lasciato ossigenare almeno 30 minuti in un calice ampio, servendolo a una temperatura di 16-18°C per permettere al bouquet aromatico di esprimersi al meglio.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Normanno - 2005 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.