Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Eolo Rosso Non millésimé Italie Sicile IGT
Sicilia - Sicilia
Eolo Rosso

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata Senza annata
Paese Italia
Tipo di Denominazione IGT
Regione Sicilia
Denominazione Sicilia
Tenuta Eolo Rosso
Grado alcolico 11,5 %

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 19,50 €

Les cépages

Vitigno Percentuale
Nero d'Avola 70 %
Syrah 30 %

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Eolo Rosso Sicilia IGT è un vino rosso proveniente dalla splendida regione siciliana, etichettato come non millesimato, il che indica l’utilizzo di uve raccolte in diverse annate per offrire una costanza stilistica nella bottiglia. Anche se il blend non è specificato, i rossi siciliani IGT sono spesso a base di Nero d’Avola, a volte accompagnato da Frappato, Syrah o Merlot, uve che esprimono grande personalità e ricchezza aromatica. In vinificazione, in assenza di dettagli precisi, si può presupporre una macerazione tradizionale sulle bucce per estrarre colore, tannini morbidi e intensità d’aroma, e un affinamento principalmente in cuve d’acciaio per préservera la freschezza e la vivacità fruttata.

La Sicilia è una terra di forti contrasti, battuta dal sole e accarezzata dai venti mediterranei. Il clima caldo e secco, mitigato dal souffle mmarino, permette una maturazione ottimale delle uve, che si traducono in vini generosi, solari e complessi. I suoli vulcanici dell’entroterra, ricchi di minerali, e le sabbie litoranee contribuiscono a modelli aromatici e gustativi diversi a seconda della zona di provenienza. La viticoltura è antica su l’isola, risalente almeno al VIIIe siècle av J.-C., e ha saputo rinnovarsi nel temps pour proposer aujourd’hui des vins d’une grande modernité, tout en préservant l’authenticité du terroir.

Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, Eolo Rosso si presta magnificamente ai piatti della tradizione siciliana. Può essere sposato con una caponata di melanzane, un cous cous di pesce condito generosamente, carni arrosto come l’agnello alla griglia oppure con formaggi semi-stagionati dell’isola come il pecorino siciliano. Se si vuole osare, accompagna bene anche piatti della cucina mediterranea in generale, da una parmigiana di melanzane fino a una pizza rustica alle verdure.

Consiglio di degustare questo vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, così da esaltarne i profumi fruttati e la leggera speziatura, consentendo ai tannini di mostrarsi in modo equilibrato, senza eccessiva asperità o calore alcolico. Si raccomanda di aprire la bottiglia almeno mezz’ora prima del servizio, per permettere al vino di ossigenarsi ed esprimersi al meglio nel bicchiere.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Eolo Rosso possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.