Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Maximo Gregorio 2007 Italie Sicile IGT
Sicilia - Sicilia
Gregorio
Maximo
2007

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2007
Paese Italia
Tipo di Denominazione IGT
Regione Sicilia
Denominazione Sicilia
Tenuta Gregorio
Cuvée Maximo
Grado alcolico 13 %
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 60,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

La Cuvée Maximo 2007 del Castello Gregorio è un vino rosso siciliano sotto la denominazione Sicilia IGT. Prodotto nell’annata 2007, questo vino rappresenta l’interpretazione sofisticata della tradizione enologica dell’isola, sebbene la composizione esatta del blend non sia specificata; tipicamente, i Sicilia IGT rossi si basano su uve autoctone come Nero d’Avola, ma possono includere anche varietà internazionali quali Merlot, Cabernet Sauvignon o Syrah. L’affinamento, data la tipologia e il millesimo, avrà sicuramente portato il vino a una maturità interessante, mostrando evoluzione sia nei profumi che nella struttura. Le tecniche di vinificazione adottate in Sicilia puntano spesso a valorizzare la concentrazione e la generosità del frutto, mantenendo una buona freschezza e tannini rotondi grazie all’accurata gestione delle macerazioni e dell’eventuale elevage in legno.

La Sicilia, affacciata sul Mediterraneo, gode di un clima caldo e secco, caratterizzato da importanti escursioni termiche tra giorno e notte che favoriscono la maturazione ottimale delle uve e la preservazione degli aromi. I suoli variano: sulle colline predomina l’argilla e il calcare, ma si trovano anche terreni vulcanici, soprattutto nelle aree vicine all’Etna. La storia vitivinicola dell’isola è antichissima, con influenze greche, fenicie e successivamente normanne, che hanno lasciato un patrimonio di varietà e stili enologici unici. Oggi, la Sicilia rappresenta una delle regioni vinicole italiane più dinamiche, capace di produrre vini di grande personalità.

La Cuvée Maximo 2007 può essere abbinata con successo a piatti ricchi di sapore: arrosti di carne rossa, stufati, agnello al forno con erbe mediterranee, oppure con una classica caponata siciliana, dove le note dolci delle melanzane e l’acidità del pomodoro esaltano la complessità del vino. Ottimo anche con formaggi stagionati, come il Ragusano o il Pecorino siciliano.

Per la degustazione, consiglierei di servire questo vino a una temperatura compresa tra 16-18°C, possibilmente dopo una breve ossigenazione in caraffa per permettere ai profumi evoluti di aprirsi e offrire tutta la ricchezza aromatica acquisita negli anni.

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Gregorio - Maximo - 2007 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.