| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2001 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | IGT |
| Regione | Sicilia |
| Denominazione | Sicilia |
| Tenuta | Francantonio |
| Cuvée | Giuditta |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 45,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2002 - 2003
|
Maturità
2004 - 2006
|
Apice
2007 - 2015
|
Declino
2016 - 2025+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nero d'Avola | 50 % |
| Syrah | 50 % |
La Cuvée Giuditta 2001 di Francantonio è un vino rosso proveniente dalla Sicilia, una regione rinomata per la sua produzione vinicola ricca e diversificata. Sebbene non sia specificato il cépage, ci si può aspettare che sia un blend di varietà tipiche della regione, probabilmente includendo Nero d'Avola o Nerello Mascalese. Il 2001 è un millesimo che, dopo più di venti anni, ha certamente sviluppato una complessità notevole e una morbidezza derivante dall'invecchiamento. La denominazione Sicilia IGT indica una certa libertà stilistica e la possibilità di esplorare e sperimentare nella vinificazione.
La Sicilia è un'isola con una lunga storia vinicola, con influenze che risalgono ai tempi degli antichi Greci e Fenici. Il clima dell'isola è principalmente mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e piovosi, ideali per la coltivazione della vite. Il terreno vulcanico, ricco di minerali, conferisce ai vini siciliani una struttura robusta e un profilo aromatico distintivo. La combinazione di condizioni climatiche e pratiche viticole tradizionali contribuisce alla creazione di vini di grande personalità e intensità.
Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, la Cuvée Giuditta è ideale con piatti di carne rossa come l'agnello al forno o una bistecca alla fiorentina. La sua struttura e l'evoluzione degli aromi si sposano anche bene con formaggi stagionati come il pecorino siciliano o il caciocavallo. Per un abbinamento regionale, potresti considerare un piatto di pasta con sugo alla Norma, che esalta i sapori del vino.
In termini di degustazione, il vino dovrebbe essere servito a una temperatura compresa tra 16-18°C per permettere agli aromi complessi e ai sapori maturi di esprimersi al meglio. Se possibile, decanta il vino per permettere all'ossigeno di contribuire a svelare ulteriormente le sue qualità aromatiche.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Francantonio - Giuditta - 2001 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.