Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec RUBESCO VIGNA MONTICCHIO RISERVA LUNGAROTTI - Sangiovese - 2015 Italia Umbria Torgiano DOC
Umbria - Torgiano
LUNGAROTTI - Sangiovese -
RUBESCO VIGNA MONTICCHIO RISERVA
2015

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2015
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Umbria
Denominazione Torgiano
Tenuta LUNGAROTTI - Sangiovese -
Cuvée RUBESCO VIGNA MONTICCHIO RISERVA
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 64,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Rubesco Vigna Monticchio Riserva 2015 della tenuta Lungarotti è uno dei grandi rossi dell’Umbria, rappresentando al meglio il potenziale del Sangiovese coltivato sulle dolci colline di Torgiano. Prodotto da uve Sangiovese quasi in purezza, talvolta con una piccola percentuale di Canaiolo, proviene dalla celebre vigna Monticchio, dove le tecniche di vinificazione attenta e una prolungata maturazione in botti di rovere ne garantiscono una struttura elegante e una capacità di evoluzione notevole. Il millesimo 2015 si distingue per il suo equilibrio, la concentrazione di frutto e una straordinaria longevità. Al naso emergono note di ciliegia nera, prugna, violetta, tabacco e leggere sfumature speziate e balsamiche, mentre al palato è ampio, persistente e sorretto da tannini vellutati.

La zona di Torgiano, situata tra Perugia e l’ansa meridionale del Tevere, possiede una lunga storia vitivinicola, favorita da un microclima temperato e da terreni ricchi di argille e sabbie, ideali per il Sangiovese. L’area è riconosciuta per aver ottenuto una delle prime DOC in Umbria grazie all’impegno pionieristico della famiglia Lungarotti, che ha valorizzato il legame tra vitigno autoctono e territorio. Le escursioni termiche tra giorno e notte, tipiche di questa zona, contribuiscono allo sviluppo aromatico delle uve e alla loro freschezza.

Per rendere omaggio alla complessità e alla struttura di questo vino, suggerisco abbinamenti con piatti della tradizione umbra come la lepre in salmì, il cinghiale in umido, l’agnello alla brace o una lasagna al ragù di selvaggina. Anche formaggi stagionati a pasta dura, come il pecorino umbro, si accostano magnificamente a questo vino. In alternativa, può accompagnare piatti internazionali a base di carne rossa, brasati o arrosti.

Per la degustazione, il Rubesco Riserva 2015 va servito a una temperatura di 18°C, dopo averlo lasciato respirare in decanter per almeno un’ora. Ciò permetterà al vino di esprimere al meglio i suoi aromi complessi e il suo raro equilibrio tra freschezza e profondità.

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Torgiano LUNGAROTTI - Sangiovese - - RUBESCO VIGNA MONTICCHIO RISERVA - 2015 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.