| Confezionamento | Mezza bottiglia (37,5cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Sottotipo | Amabile |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2019 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Acquabona |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Mezza bottiglia (37,5cl) | |
| 2025 | 8,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2019 - 2021
|
Maturità
2022 - 2025
|
Apice
2026 - 2030
|
Declino
2031 - 2038+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Aleatico | 100 % |
Il vino Acquabona 2019 è un rosso dolce della Toscana, prodotto con una selezione di uve tipiche della regione, probabilmente Sangiovese o Aleatico, varietà spesso impiegate per la vinificazione di rossi morbidi e amabili. Il millesimo 2019 si distingue per una stagione di maturazione equilibrata, con buone escursioni termiche che hanno favorito una ricchezza aromatica importante. Il processo di vinificazione prevede, generalmente per questa tipologia, una raccolta delle uve al momento ottimale di surmaturazione, seguito da macerazioni prolungate per estrarre colore, profumo e dolcezza, senza però sacrificare la freschezza che bilancia egregiamente la nota zuccherina.
La Toscana è una delle regioni enologiche più prestigiose d’Italia e del mondo, con una storia vinicola che affonda le radici nell’epoca etrusca e romana. Il clima toscano è caratterizzato da estati calde temperate dalle brezze marine e dagli inverni miti. I suoli sono prevalentemente calcarei, argillosi e sabbiosi, a seconda delle zone, conferendo ai vini una particolare mineralità e complessità. Anche se l’Acquabona non rientra in una denominazione specifica, il contesto territoriale e la cura locale garantiscono una forte identità regionale e autenticità.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, un vino rosso dolce come questo si sposa armoniosamente con la pasticceria secca tipica toscana, come i cantucci alle mandorle o la schiacciata con l’uva. Ottimo anche con formaggi a pasta molle leggermente stagionati o con erborinati, magari accompagnati da confetture di frutti rossi. Per chi desidera osare, può essere abbinato a piatti di cacciagione speziata con riduzioni agrodolci.
Si consiglia di servirlo fresco, ad una temperatura di 12-14°C, così da valorizzare sia la sua dolcezza che il bouquet aromatico, permettendo di apprezzarne la struttura e la persistenza gustativa in tutto il suo equilibrio.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Acquabona - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.