| Confezionamento | Mezza bottiglia (37,5cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Sottotipo | Amabile |
| Colore | Rosso |
| Annata | Senza annata |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Acquabona |
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Mezza bottiglia (37,5cl) | |
| 2025 | 7,00 € |
|---|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Aleatico | 100 % |
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Il vino Acquabona, proveniente dalla splendida regione della Toscana, si presenta come un rosso morbido, ovvero un vino amabile con un buon residuo zuccherino che lo rende particolarmente vellutato al palato. Non avendo un millesimo specificato, si tratta probabilmente di un vino d’annata, ottenuto da una cuvée di diversi raccolti per garantire continuità e coerenza nel profilo aromatico. I vitigni tradizionali della Toscana per i vini rossi sono principalmente il Sangiovese, ma in alcune zone possono essere presenti Canaiolo, Colorino e in taluni casi varietà internazionali come Merlot o Cabernet Sauvignon, a seconda delle scelte aziendali. La vinificazione di un rosso moelleux prevede probabilmente una raccolta tardiva delle uve e un attento controllo della fermentazione per mantenere parte degli zuccheri naturali, offrendo così un vino rotondo, ricco e gradevolmente dolce.
La Toscana è una delle regioni vinicole più prestigiose d’Italia, celebre per il suo clima mite mediterraneo, caratterizzato da estati calde e inverni poco rigidi, mitigati dalla vicinanza del Mar Tirreno. I suoi terreni variano enormemente: si trovano suoli argillosi, calcarei, sabbiosi e ricchi di pietre, che contribuiscono alla grande varietà e ricchezza dei vini prodotti. La storia del vino toscano affonda le radici nell’antichità, e oggi la regione rappresenta il cuore pulsante della viticoltura nazionale, con vini di fama internazionale e aziende capaci di innovare rispettando la tradizione.
Questo tipo di vino rosso moelleux si presta egregiamente all’abbinamento con piatti della tradizione toscana che sposano sapori intensi e componenti dolci, come un arrosto di maiale con salsa di prugne, pecorini stagionati con confetture di fichi, o un ricco peposo all’imprunetina. Ottimo anche con formaggi erborinati e dessert a base di cioccolato fondente, oppure crostate di frutta rossa.
Per apprezzarne appieno i profumi e la rotondità, si consiglia di degustare questo vino a una temperatura compresa tra i 14 e i 16°C, preferibilmente dopo una breve aerazione in calice o in una piccola caraffa.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Acquabona possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.