| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2022 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Tenuta Tignanello |
| Cuvée | Tignanello |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 160,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2023 - 2025
|
Maturità
2026 - 2030
|
Apice
2031 - 2039
|
Declino
2040 - 2051+
|
Il Tignanello 2022 della Tenuta Tignanello è uno dei vini iconici della Toscana e rappresenta l’unione perfetta tra innovazione e rispetto della tradizione. Si tratta di una cuvée a base prevalente di Sangiovese, spesso arricchita da Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il millesimo 2022 si annuncia generoso, con uve selezionate manualmente nei vigneti dei Colli del Chianti Classico, coltivati su suoli ricchi di galestro e alberese che conferiscono eleganza e longevità al vino. La vinificazione prevede una fermentazione in acciaio e un affinamento in barriques di rovere francese e ungherese, elemento chiave per la tipica complessità aromatica e la struttura di Tignanello. Nel calice si presenta con un colore rosso rubino intenso, mentre al naso regala profumi di frutti rossi maturi, liquirizia, tabacco e note speziate tipiche del legno nobile.
La Toscana, cuore pulsante della viticoltura italiana, è famosa per la sua capacità di produrre vini di carattere, sorretti da un clima mediterraneo con estati calde, inverni miti e forti escursioni termiche fra giorno e notte, ideali per la maturazione lenta delle uve. I terreni, composti prevalentemente da calcare, argilla e galestro, assicurano il giusto drenaggio e apportano finezza ed equilibrio ai vini. La storia vinicola della regione è millenaria e trova nei “Super Tuscan” come Tignanello il perfetto esempio di fusione tra identità territoriale e spirito cosmopolita.
Un vino di questa struttura si sposa splendidamente con piatti ricchi e saporiti; arrosti di carne rossa, cacciagione, bistecca alla fiorentina o ragù di cinghiale sono abbinamenti classici e appaganti. Ottimo anche con formaggi stagionati toscani, come il pecorino, o con piatti al tartufo bianco tipici delle colline senesi.
Per godere appieno dell’espressività di Tignanello 2022, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C, eventualmente decantandolo almeno un’ora prima del servizio, così da permettere l’apertura completa del bouquet aromatico e la piena distensione dei tannini.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Tenuta Tignanello - Tignanello - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.