| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2011 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Tenuta Tignanello |
| Cuvée | Tignanello |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 230,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2011 - 2013
|
Maturità
2014 - 2018
|
Apice
2019 - 2028
|
Declino
2029 - 2035+
|
Il Tignanello 2011 della Tenuta Tignanello è uno dei vini rossi italiani più iconici e celebri del panorama enologico mondiale. È una cuvée composta prevalentemente da Sangiovese, arricchita da una percentuale variabile di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Annata elegante, il 2011 si è distinto per il clima tendenzialmente caldo, che ha favorito un’ottima maturazione delle uve, regalando al vino corpo, struttura e intensità aromatica. La vinificazione prevede diraspatura e pressatura soffice, fermentazione in vasche di acciaio inox con macerazione sulle bucce, seguita poi da un affinamento in barriques per circa 14-16 mesi, che contribuisce a donare complessità, note speziate e tannini setosi, insieme a un ulteriore affinamento in bottiglia.
La Toscana è una delle regioni viticole più affascinanti d’Italia, famosa non solo per i suoi paesaggi ondulati e i borghi storici, ma anche per la produzione di vini che uniscono tradizione e innovazione. Il terroir della zona di Tenuta Tignanello, situato tra le morbide colline del Chianti Classico, è caratterizzato da un suolo ricco di calcare e argilla, con eccellente drenaggio, e beneficia di un microclima ideale: giornate calde, notti fresche e brezze costanti che preservano la freschezza delle uve. Negli anni Settanta la nascita dei cosiddetti Supertuscan, come il Tignanello, ha segnato una svolta storica, elevando la qualità e la reputazione dei vini toscani nel mondo.
Per valorizzare al meglio il profilo di questo grande rosso, si consigliano abbinamenti con carni rosse alla griglia, bistecca alla fiorentina, arrosti di cacciagione come il cinghiale oppure con piatti strutturati a base di funghi e tartufo. Anche formaggi stagionati o piatti tipici toscani come la pappardella al ragù di lepre esaltano le sue note intense e complesse.
Si consiglia di servire il Tignanello 2011 a una temperatura compresa tra 18 e 20°C, dopo un’adeguata ossigenazione in decanter, per permettere al vino di esprimere tutta la sua eleganza e profondità aromatica.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Tenuta Tignanello - Tignanello - 2011 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.