| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Chianti |
| Tenuta | Castello dei Rampolla |
| Cuvée | d'Alceo |
| Fase attuale |
Maturità
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2019
|
Maturità
2020 - 2025
|
Apice
2026 - 2033
|
Declino
2034 - 2040+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Sauvignon | 85 % |
| Petit Verdot | 15 % |
Il vino selezionato, Cuvée d’Alceo 2016 del Castello dei Rampolla, rappresenta una delle espressioni più raffinate del Chianti DOC in Toscana. Si tratta di un rosso secco ottenuto da un sapiente assemblaggio delle migliori uve del castello, principalmente Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, provenienti da vigneti situati sulle colline del comune di Panzano in Chianti. L’annata 2016 si distingue per un perfetto equilibrio tra potenza ed eleganza, risultato di un’annata particolarmente favorevole sia dal punto di vista climatico sia per la maturazione lenta delle uve. La vinificazione avviene in maniera tradizionale, con fermentazione spontanea e affinamento in barriques e botti grandi per un periodo prolungato, che dona al vino struttura, profondità e una complessa gamma aromatica.
La regione del Chianti, cuore storico della Toscana vitivinicola, beneficia di un clima continentale-mediterraneo, caratterizzato da estati calde, inverni miti e notevoli escursioni termiche tra giorno e notte. I suoli sono prevalentemente galestrosi, ricchi di argilla e calcare, elementi che conferiscono ai vini una vibrante mineralità e tannini setosi. La zona è storicamente vocata alla produzione di grandi vini rossi sin dal Medioevo, quando le famiglie nobiliari locali hanno contribuito allo sviluppo e alla fama mondiale del Chianti.
A tavola, il Cuvée d’Alceo 2016 si sposa magnificamente con la cucina toscana, in particolare con piatti saporiti come la bistecca alla fiorentina, arrosti di agnello e cinghiale in umido, oppure con formaggi stagionati a pasta dura come il pecorino toscano. L’intensità e la struttura del vino lo rendono ideale anche in abbinamento a preparazioni ricche a base di funghi o tartufo.
Per apprezzare pienamente tutte le qualità aromatiche e gustative di questo straordinario vino, si consiglia di servirlo a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, preferibilmente dopo una decantazione di almeno un’ora, per consentirgli di esprimere al meglio la sua complessità e profondità.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Chianti Castello dei Rampolla - d'Alceo - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.