| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2010 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Sicilia |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Tenute Orestiadi |
| Cuvée | Ludovico |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 19,90 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2012 - 2014
|
Maturità
2015 - 2019
|
Apice
2020 - 2024
|
Declino
2025 - 2029+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cabernet Sauvignon | 50 % |
| Nero d'Avola | 50 % |
La Cuvée Ludovico 2010 delle Tenute Orestiadi è un vino rosso raffinato che incarna l'anima della Sicilia. Questo vino è una cuvée, ovvero un assemblaggio di diversi vitigni autoctoni dell'isola, che conferiscono al vino complessità e personalità. Sebbene la composizione esatta non sia specificata, è probabile che contenga varietà tipiche della zona come il Nero d'Avola, noto per il suo profilo fruttato e speziato, e altre uve autoctone che aggiungono struttura e morbidezza.
La Sicilia, con il suo clima mediterraneo caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti, offre l'ambiente ideale per la coltivazione della vite. I vigneti sono influenzati dalle brezze marine e dalla composizione del suolo, spesso vulcanico, che dona ai vini una mineralità e un'intensità uniche. La storia vitivinicola siciliana risale a migliaia di anni, con influenze che si sono succedute dai Fenici ai Greci, lasciando un segno indelebile sulle tecniche di coltivazione e di vinificazione adottate oggi.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, la Cuvée Ludovico 2010 è perfetta per essere accompagnata a piatti tradizionali siciliani come la caponata o l'agnello al forno con erbe aromatiche. Grazie alla sua struttura e intensità, si sposa bene anche con formaggi stagionati e salumi tipici dell'isola.
Il consiglio di degustazione è di servire questo vino a una temperatura di circa 16-18°C per esaltare al meglio il suo bouquet aromatico complesso e i suoi tannini morbidi. È importante decantare il vino prima del servizio per permettere all'ossigeno di liberare tutti gli aromi e i sapori racchiusi in questa meravigliosa espressione siciliana.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Tenute Orestiadi - Ludovico - 2010 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.