Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2010 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Cantina Ceuso |
Cuvée | Fastaia |
Grado alcolico | 14,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2011 - 2012
|
Maturità
2013 - 2015
|
Apice
2016 - 2021
|
Declino
2022 - 2027+
|
Il vino Cuvée Fastaia 2010 della Cantina Ceuso è un magnifico esempio del potenziale enologico della Sicilia. Predominantemente composto da uve autoctone siciliane, questa cuvée è il frutto di una sapiente combinazione di vitigni che esprimono al meglio il carattere del terroir unico dell'isola. L'annata 2010 è stata particolarmente favorevole, regalando vini di grande struttura e complessità. La vinificazione attenta e rispettosa delle tradizioni locali ha permesso di ottenere un rosso che si distingue per la sua ricchezza aromatica e l'equilibrio tra frutto, acidità e tannini dolci.
La Sicilia, regione vitivinicola rinomata, gode di un clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti, ideali per la maturazione ottimale delle uve. I terreni variegati, ricchi di minerali grazie all'origine vulcanica dell'isola, conferiscono al vino note distintive di mineralità e profondità. La stoica storia vinicola della Sicilia affonda le radici nell'antichità, e oggi continua a offrire vini che uniscono tradizione e innovazione.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Cuvée Fastaia si accompagna meravigliosamente a piatti di carne rossa, come un succulento agnello al forno o una bistecca alla griglia. Da non trascurare l'abbinamento con formaggi stagionati e piatti tipici siciliani come la parmigiana di melanzane o una pasta alla Norma, in cui la robustezza del vino si sposa bene con i sapori ricchi e aromatici della cucina isolana.
Consiglio di degustare questo vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C per apprezzarne appieno le sfumature olfattive e gustative. È utile decantarlo circa un'ora prima di servirlo, per favorire l'ossigenazione e permettere al bouquet di esprimersi in tutta la sua complessità.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Cantina Ceuso - Fastaia - 2010 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.