| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2024 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Monsili |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 23,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2025 - 2026
|
Maturità
2027 - 2029
|
Apice
2030 - 2032
|
Declino
2033 - 2036+
|
Il Monsili 2024 è un vino rosso proveniente dal Piemonte, una delle regioni vinicole più prestigiose d’Italia. Pur non essendo indicata la denominazione specifica né il vitigno, il profilo di un rosso secco piemontese del millesimo 2024 lascia immaginare un vino giovane, probabilmente caratterizzato da un frutto fresco e una buona vivacità acida. L’annata recente suggerisce un bouquet ancora ricco di tonalità fruttate e floreali, mentre la vinificazione, non riportando affinamenti particolari, si presta a esaltare la tipicità del terroir e la purezza del frutto.
Il Piemonte è celebre per i suoi vini rossi d’eccellenza, che nascono su un mosaico di suoli argillosi e calcarei e beneficiano di un clima continentale, con inverni freddi e estati temperate. Le colline, spesso avvolte da nebbie mattutine, creano condizioni ideali per la coltivazione della vite, consentendo una lenta e graduale maturazione degli acini che si traduce in eleganza e complessità aromatica. La tradizione vitivinicola piemontese ha radici profonde e si distingue per la grande attenzione alla qualità e al rispetto delle caratteristiche varietali dei vitigni autoctoni, come Nebbiolo, Barbera e Dolcetto.
Al momento di abbinare questo vino, la freschezza e la struttura tipiche dei rossi giovani piemontesi si sposano magnificamente con piatti della tradizione regionale, quali agnolotti del plin al ragù, carne cruda all’Albese, oppure una semplice battuta di fassona. Sono ottimi anche con piatti di pasta con sughi rossi, pollame arrosto o salumi stagionati. L’abbinamento con formaggi di media stagionatura, come la toma piemontese, esalta la componente fruttata e la piacevole acidità del vino.
Per la degustazione, si consiglia di servire il Monsili 2024 a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, possibilmente dopo una breve ossigenazione nel bicchiere per permettere ai profumi di esprimersi al meglio. Un calice a tulipano ampio valorizzerà le note aromatiche, rendendo la beva armoniosa e piacevole.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Monsili - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.