| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | Senza annata |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Castaño |
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 13,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Il vino rosso Castaño, proveniente dal Piemonte, rappresenta l’essenza dei rossi classici di questa regione sebbene non sia specificata l’annata né l’uvaggio di provenienza. La sua vinificazione in stile secco rispetta la tradizione piemontese, notoriamente attenta alla purezza aromatica e all’espressione del territorio. L’assenza di dettagli sull’assemblaggio suggerisce un taglio classico, probabilmente dominato da vitigni come Barbera, Dolcetto o Nebbiolo, che conferiscono generalmente un colore rubino intenso, note fruttate e un equilibrio tra freschezza e struttura. La mancanza di precisazioni sull’anno implica che il vino sia concepito per offrire una bevibilità immediata, puntando sulla freschezza del frutto e su tannini garbati.
Il Piemonte è universalmente apprezzato come una delle capitali mondiali del vino. Protetta dalle Alpi a nord e ad ovest, la regione gode di un clima continentale con forti escursioni termiche, ideali per la maturazione lenta e regolare delle uve rosse. I suoli variano tra marne calcaree, argilla e sabbia, offrendo una pluralità di microterroir che esaltano le caratteristiche più autentiche di ogni vitigno. La storia vinicola piemontese, con radici risalenti all’epoca romana, ha dato vita a DOC e DOCG di grande prestigio, facendo del rispetto dei metodi tradizionali e della biodiversità un vero punto di forza.
Per gli abbinamenti gastronomici, la versatilità di questo vino rosso piemontese si sposa perfettamente con i piatti tipici della regione. Scegli una battuta di Fassona, un tagliere di salumi e formaggi locali, agnolotti al sugo di arrosto o brasati, senza dimenticare i classici tajarin al ragù di carne. Grazie ai suoi tannini equilibrati, accompagnerà altrettanto bene secondi a base di carni bianche in umido o funghi porcini.
Consiglio di degustare questo vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, così che si possano apprezzare appieno i profumi e la trama gustativa. Un breve passaggio in decanter aiuterà ad aprire eventuali aromi ancora chiusi, rendendo l’esperienza di degustazione ancora più appagante.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Castaño possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.