| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2019 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Umbria |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Cantina Tudernum |
| Cuvée | Belforte |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 8,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2020 - 2021
|
Maturità
2022 - 2024
|
Apice
2025 - 2028
|
Declino
2029 - 2033+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sangiovese | 80 % |
| Montepulciano | 20 % |
La Cuvée Belforte 2019 della Cantina Tudernum è un vino rosso secco che rappresenta un autentico esempio del patrimonio enologico dell’Umbria. Questo vino nasce dall’attenta selezione di uve autoctone, probabilmente un blend di Sangiovese, Montepulciano o Sagrantino, varietà storiche della zona, anche se la composizione precisa può variare a seconda dell’annata e delle scelte enologiche della cantina. La raccolta delle uve avviene tipicamente a completa maturazione per garantire una buona concentrazione aromatica e polifenolica, seguita da una vinificazione classica in rosso, con macerazione sulle bucce e successivo affinamento in acciaio o in botte, secondo lo stile Tudernum, volto a preservare la tipicità fruttata e la struttura del vino.
L’Umbria è una delle regioni vinicole più interessanti d’Italia centrale, famosa per la varietà dei suoi suoli e la qualità dei suoi vini rossi. Il clima è generalmente continentale, con inverni freddi e estati calde che favoriscono una lenta e completa maturazione delle uve. I suoli sono prevalentemente argilloso-calcarei, ideali per conferire ai vini una buona freschezza e longevità. La storia vitivinicola umbra affonda le radici in epoca etrusca e romana, e Tudernum incarna questa tradizione interpretandola in chiave moderna, ponendo grande attenzione sia alla valorizzazione delle varietà locali sia all’innovazione rispettosa del territorio.
La Cuvée Belforte 2019 si abbina piacevolmente a piatti tipici umbri come l’agnello al forno con erbe aromatiche, la cacciagione, gli strangozzi al ragù di cinghiale oppure una semplice lasagna rustica. Ottimo anche con taglieri di salumi e formaggi stagionati della tradizione regionale, accompagna con eleganza carni rosse alla brace o in umido.
Per apprezzare al meglio tutte le sue sfumature, consiglio di servire questo vino a una temperatura di 16-18°C, versandolo qualche minuto prima della degustazione per consentirgli di ossigenarsi. Potete utilizzare un calice ampio che ne valorizzi il bouquet complesso e la struttura, lasciandovi accompagnare dal carattere autentico della terra umbra.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Cantina Tudernum - Belforte - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.