| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2019 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Amarone della Valpolicella |
| Tenuta | Santi |
| Cuvée | Santico |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 47,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2020 - 2022
|
Maturità
2023 - 2027
|
Apice
2028 - 2036
|
Declino
2037 - 2048+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Corvina | - |
| Rondinella | - |
L’Amarone della Valpolicella DOCG Santi Cuvée Santico 2019 rappresenta uno degli emblemi vinicoli più rinomati del Veneto. Questo vino rosso nasce da un assemblaggio tradizionale di uve autoctone della Valpolicella, tipicamente Corvina, Rondinella e Molinara, raccolte a mano e lasciate appassire in fruttaio per diversi mesi. Il processo di appassimento concentra aromi, zuccheri e struttura, donando al vino una potente espressione, caratterizzata da profumi intensi di prugna, ciliegia matura, confettura di frutti rossi, note di cioccolato, tabacco e spezie dolci. Il millesimo 2019 si distingue per l’equilibrio tra morbidezza, struttura tannica e una vivace acidità che assicura freschezza e grande potenziale di evoluzione.
La Valpolicella, situata tra Verona e il Lago di Garda, vanta una lunga tradizione vinicola. Il suo microclima è mitigato dalla vicinanza del lago e dalle correnti delle Prealpi, garantendo maturazioni lente e profili aromatici complessi. I suoli sono principalmente calcarei e argillosi, capaci di regalare vini di grande finezza e longevità. L’Amarone nasce come espressione della viticoltura di qualità e del paziente lavoro di appassimento delle uve, pratica unica che affonda le radici nella storia locale.
Questo Amarone è perfetto in abbinamento con arrosti importanti di carne rossa, brasati o selvaggina in salmì. Ottimo anche con piatti ricchi della tradizione veneta come il pastissada de caval o formaggi stagionati e saporiti come il Monte Veronese stravecchio. Può sorprendere anche accanto a piatti speziati o con preparazioni a base di tartufo.
Per la degustazione, consiglio di servire questo Amarone della Valpolicella a una temperatura di 18-20°C, dopo almeno un’ora di ossigenazione. Questo permetterà al vino di esprimere al meglio la sua complessità e rendere ogni sorso un’esperienza avvolgente.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Santi - Santico - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.