Scheda Vino

Drapeau Francia
Vin Effervescent Blanc extra-brut Dégorgement Tardif 738 Jacquesson Non millésimé Francia Champagne AOC
Champagne - Champagne
Jacquesson
Dégorgement Tardif 738

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Spumanti
Sottotipo Extra Brut
Colore Bianco
Annata Senza annata
Paese Francia
Tipo di Denominazione AOC
Regione Champagne
Denominazione Champagne
Tenuta Jacquesson
Cuvée Dégorgement Tardif 738

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 170,00 €

Les cépages

Vitigno Percentuale
Chardonnay 40 %
Pinot Noir 40 %
Pinot Meunier 20 %

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Lo Champagne Jacquesson Cuvée Dégorgement Tardif 738 Extra Brut rappresenta una delle massime espressioni dell’arte champenoise. Si tratta di un assemblaggio non millesimato, che riflette il savoir-faire della maison Jacquesson. La cuvée 738 è composta principalmente da Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier, provenienti da alcuni dei migliori villaggi della Champagne, come Avize, Ay e Dizy. Il dégorgement tardif, ossia la sboccatura ritardata, dona al vino un’evoluzione e una complessità aromatica supplementari: la permanenza più lunga sui lieviti arricchisce il bouquet di note di frutta secca, crosta di pane, agrumi canditi e un tocco minerale elegante. La vinificazione attenta e la dosatura extra-brut esaltano la purezza e la tensione del terroir.

La regione della Champagne, situata a nord-est di Parigi, si distingue per un clima fresco e un suolo unico, prevalentemente di gesso ricco di fossili marini. Queste caratteristiche conferiscono ai vini freschezza, finezza e longevità. Storicamente, la Champagne è il luogo di nascita dei migliori spumanti metodo classico, apprezzati fin dal XVIII secolo dalle corti europee. L’influenza atlantica, le basse temperature e le forti escursioni termiche contribuiscono alla lenta maturazione delle uve e allo sviluppo di un’acidità vibrante, elemento chiave per la produzione di grandi vini spumanti.

Un Champagne di questo calibro trova il suo abbinamento ideale con piatti raffinati e strutturati. Si sposa magnificamente con frutti di mare crudi, ostriche, tartare di tonno o salmone, ma anche con piatti tipici della regione come la Quiche Lorraine. Da provare anche con carni bianche arrosto, pollame nobile come il fagiano o il cappone, oppure con formaggi freschi o a pasta molle tipo Chaource.

Per apprezzare appieno la complessità e la freschezza della Cuvée 738 Dégorgement Tardif di Jacquesson, consiglio di servirla a una temperatura di 8-10°C, utilizzando calici a tulipano per favorire lo sviluppo degli aromi più raffinati.

Gestisci la tua cantina di Spumanti come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Champagne Jacquesson - Dégorgement Tardif 738 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.