Scheda Vino

Drapeau Francia
Vin Effervescent Blanc brut Œnothèque Dom Pérignon 1995 France Champagne AOC methode_traditionnelle
Champagne - Champagne
Dom Pérignon
Œnothèque
1995

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Spumanti
Sottotipo Brut
Colore Bianco
Annata 1995
Paese Francia
Tipo di Denominazione AOC
Regione Champagne
Denominazione Champagne
Tenuta Dom Pérignon
Cuvée Œnothèque
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 850,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

La Cuvée Œnothèque di Dom Pérignon 1995 è una delle espressioni più emblematiche dello Champagne di alta gamma. Prodotto principalmente da un blend di Pinot Noir e Chardonnay, questo millesimato è stato vinificato secondo la méthode traditionnelle, ovvero con rifermentazione in bottiglia e un lungo affinamento sui lieviti, che in questo caso raggiunge diversi anni, conferendo agli aromi una straordinaria complessità ed eleganza. Il 1995 è stato un anno molto favorevole in Champagne, caratterizzato da una maturità ottimale delle uve e da un perfetto equilibrio tra freschezza e ricchezza aromatica. La Cuvée Œnothèque si distingue per texture cremosa, perlage finissimo, note di agrumi maturi, frutta secca, pan brioche e lievi sentori di miele e spezie.

La regione dello Champagne si trova nel nord della Francia, su un terroir unico caratterizzato da suoli gessosi e argillosi che riflettono la luce e trattengono il calore, favorendo la perfetta maturazione delle uve nei climi freschi tipici di questa zona. Il clima temperato, con inverni freddi ed estati miti, contribuisce a preservare la freschezza acidula tipica dei grandi Champagne. La storia di Dom Pérignon si intreccia con il mito di uno dei più grandi maestri della tradizione monastica che contribuì allo sviluppo della rifermentazione naturale in bottiglia, dando origine allo Champagne così come lo conosciamo oggi.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, questa Cuvée si presta magnificamente a piatti eleganti e raffinati. Si sposa perfettamente con ostriche, tartare di tonno, carpaccio di capesante e crostacei, oppure con specialità regionali francesi come il foie gras su pan brioche leggermente tostato. Anche piatti a base di pollo arrosto con tartufo o funghi, o ancora latticini stagionati dal gusto delicato, possono mettere in risalto la complessità e l’armonia del vino.

Consiglio di degustare questa meraviglia a una temperatura compresa tra 10 e 12°C, versandolo in tulipani di cristallo che favoriscano l’espressione aromatica e la persistenza gustativa. Un vino da meditazione, ideale per occasioni uniche.

Altra annata

Declino

Champagne - 1996

Dom Pérignon - Œnothèque

Applicazione per la gestione della cantina di Spumanti

Potenzia la gestione della tua cantina a Spumanti con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Spumanti come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Champagne Dom Pérignon - Œnothèque - 1995 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.