| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Spumanti |
| Sottotipo | Brut |
| Colore | Rosso |
| Annata | 1996 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Champagne |
| Denominazione | Champagne |
| Tenuta | Billecart-Salmon |
| Cuvée | Le Clos Saint-Hilaire |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 1 900,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
1996 - 2000
|
Maturità
2001 - 2010
|
Apice
2011 - 2023
|
Declino
2024 - 2035+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Pinot Noir | 100 % |
La Cuvée Le Clos Saint-Hilaire 1996 di Billecart-Salmon è una delle espressioni più rare e iconiche della Champagne. Si tratta di un blanc de noirs prodotto esclusivamente da Pinot Noir raccolto nel vigneto monopole Clos Saint-Hilaire, un appezzamento di un ettaro situato a Mareuil-sur-Aÿ, vinificato interamente in bottiglia secondo il metodo tradizionale champenois. Il millesimo 1996 è considerato una delle annate leggendarie della Champagne, grazie a un clima particolarmente favorevole che ha regalato uve di grande maturità e acidità. Il lavoro attento in vigna, la raccolta manuale e la vinificazione parcellare permettono di ottenere una cuvée di rara complessità e struttura. La vinificazione contempla lunghe soste sui lieviti, con dosage contenuto, per esaltare purezza aromatica, trasparenza del terroir e grande longevità.
La regione della Champagne, in particolare l’area di Mareuil-sur-Aÿ, offre un terroir eccezionale: suoli gessosi che conferiscono mineralità e freschezza, esposizioni favorevoli e un clima continentale fresco, mitigato dall’influenza oceanica. Queste condizioni permettono una maturazione lenta che esalta la finezza e la tensione nei vini, mentre la storica vocazione della zona per il Pinot Noir si traduce in vini dalla spiccata intensità aromatica, profondi e complessi.
La struttura opulenta e la freschezza verticale di questo Champagne millesimato si sposano perfettamente con piatti raffinati e saporiti. Ottimo con un filetto di manzo rosato, magari con una salsa leggera al tartufo, o con piatti tipici della regione come il coq au vin. Perfetto anche con anatra laccata o piccione arrosto. Per chi preferisce il pesce, consigliato solo con portate strutturate come l’astice arrostito con funghi porcini. I formaggi stagionati a pasta morbida, come il Brie de Meaux, possono essere abbinamenti locali particolarmente riusciti.
Per degustare al meglio la Cuvée Le Clos Saint-Hilaire 1996, ti consiglio di servirla a una temperatura compresa tra 10 e 12°C, in calici ampi per valorizzarne l’evoluzione aromatica. Una breve apertura anticipata permetterà al vino di esprimere tutta la sua complessità.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Champagne Billecart-Salmon - Le Clos Saint-Hilaire - 1996 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.